massimofraticelli

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Documentari
Documentari

Orvieto - miracoli eucaristici

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Orvieto - miracoli eucaristici

Voyager - Orvieto - miracoli eucaristici

Roberto Giacobbo proseguirà il viaggio nel mistero del Sangue di Cristo recandosi ad Orvieto dove, da circa 750 anni, sono conservate le tracce del Miracolo di Bolsena che ha originato la solennità del Corpus Domini.

Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.

 

Le meraviglie del Petruzzelli

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Le meraviglie del Petruzzelli

Voyager - Le meraviglie del Petruzzelli

in Puglia Roberto Giacobbo illustrerà le meraviglie del Petruzzelli di Bari, uno dei più importanti teatri d’Italia. Un viaggio per ripercorrere la storia e i personaggi che hanno reso famoso questo teatro. Ma le soprese non mancheranno. Qualche giorno prima del terribile incendio che distrusse quasi completamente il Petruzzelli, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991, venne scoperta una misteriosa stanza segreta. Cosa conteneva e perché era stata nascosta?Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza nel Sud dell’Italia alla ricerca della verità nella leggenda e del fantastico nella storia, in onda lunedì 18 luglio, in prima serata su Rai Due.

 

Storie e leggende del Sud Italia

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Storie e leggende del Sud Italia

Voyager - Storie e leggende del Sud Italia

E ancora: Perché alcune persone ricordano eventi di un’altra vita? Esiste la reincarnazione? Roberto Giacobbo affronterà nuovamente questo affascinante argomento andando alla ricerca delle segrete conoscenze degli antichi, ascoltando il parere della scienza e incontrando anche James Leininger il ragazzo che si ricorda di quando, nella sua vita precedente, era un pilota della II guerra mondiale.
Ma non solo: perché c’è chi sostiene di avere prove che i dinosauri siano sopravvissuti fino a un tempo in cui c’erano anche gli uomini? Roberto Giacobbo ci condurrà in provincia di Catanzaro per vedere da vicino uno dei reperti più controversi di questa teoria: il cosiddetto “sauro di Girifalco”.
Roberto Giacobbo giungerà in una grotta difficilmente accessibile nelle vicinanze di Cosenza, in Calabria, alla ricerca di indizi che riguardano quello che potrebbe essere il più grande tesoro della storia: il tesoro di Alarico. Si tratta solo di una leggenda?
Esiste un relazione particolare che lega i principali luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele? Roberto Giacobbo si recherà in Puglia, nel Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei santuari più importanti, dove storia, fede e mistero sembrano convivere in un culto che si è perpetrato nei secoli. 
Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza nel Sud dell’Italia alla ricerca della verità nella leggenda e del fantastico nella storia.

 

I Mille Volti di Torino

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

I Mille Volti di Torino

Voyager - I Mille Volti di Torino

Roberto Giacobbo salirà a bordo della storica tranvia per giungere in cima alla collina di Superga dove ricorderà il tragico incidente aereo in cui, Il 4 maggio 1949, persero la vita i giocatori dell'intera squadra del Grande Torino. La più dolorosa pagina del calcio, un emozione raccontata anche attraverso le parole di Sandro Mazzola, il figlio del capitano del Grande Torino: Valentino Mazzola.
Ma non solo: è vero che esiste un’altra città sotto la città? Nuove ed importanti scoperte stanno rivelando come nel sottosuolo torinese si estenda una vera e propria città parallela ricca di storia e di mistero. Quali e quanti sono i luoghi sotterranei e che finalità avevano?
Torino è considerata una città fortemente connessa con il mondo della magia e dell’esoterismo. Roberto Giacobbo andrà alla scoperta di come è nato questo mito indagando a 360 gradi sui molteplici aspetti della città. Sono molti a considerarle solo leggende, ma allora perché la città ha ospitato innumerevoli personaggi legati al mondo esoterico? Perché esistono molti luoghi considerati magici?
Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza per indagare sui mille volti e i mille segreti di Torino, in onda venerdì 18 dicembre, in prima serata su Rai Due.

E ancora: Quali e quanti legami esistono tra questa città e l’antico Egitto e perché uno dei più importanti musei delle antichità egizie al mondo si troverebbe proprio a Torino?

 

Le Piramidi Bosniache di Visoko

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Le Piramidi Bosniache di Visoko

Voyager - Le Piramidi Bosniache di Visoko

Potrebbe essere una scoperta rivoluzionaria. Se confermata, la storia, così come la conosciamo, dovrebbe essere completamente riscritta. Stiamo parlando della più grande piramide del mondo: la “Piramide del Sole” di Visoko, in Bosnia.

Imponenti piramidi, strutture megalitiche, misteriose sfere di pietra, fitte reti di cunicoli ci rimandano ad un sapere antico ed alla possibilità che sia esistita, un tempo, una civiltà in grado di dominare la pietra e stabilire un rapporto di armonia ed equilibrio tra l’uomo e “Madre Terra”.

 

Il segreto di Maria Maddalena

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Il segreto di Maria Maddalena

Voyager - il segreto di Maria Maddalena

In un testo apocrifo del II secolo, Pietro si rivolge alla Maddalena con queste parole: « Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava più delle altre donne, rivelaci le parole del Salvatore... »

In altri codici apocrifi, Maria di Magdala è la destinataria di un messaggio segreto e personale da parte di Gesù.

Secondo lo gnosticismo, il movimento che tentò di trasformare il cristianesimo in un culto iniziatico per pochi eletti, la Maddalena era la suprema iniziata ai misteri di Cristo, colei che più di ogni altro discepolo aveva il cuore rivolto al regno dei cieli.

Nel cosiddetto Vangelo di Filippo leggiamo che la Maddalena era la compagna di Gesù e che questi la baciava sulla bocca.

Ma qual era allora il rapporto tra Gesù e la Maddalena?


 

Nostradamus - visioni dal futuro?

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Nostradamus: visioni dal futuro?

Voyager - Nostradamus - visioni dal futuro?

Medico, farmacista, scienziato, poeta. Nostradamus ha spaziato in molti campi del sapere, anche se viene ricordato da tutti per le sue Profezie. Mille previsioni per mille quartine scritte in rima. Versi in cui si intrecciano, senza un ordine preciso, le vicende di re, imperi e condottieri dai suoi tempi fino all'anno 3797. Ma anche terribili catastrofi, incendi e grandi guerre.

Le quartine, raccolte in gruppi di 100, dette centurie, sono scritte in un linguaggio ambiguo, difficile da decifrare; sono piene di anagrammi e metafore esoteriche, che hanno fatto letteralmente impazzire chiunque abbia provato ad interpretarle.

 

 

Van Gogh - dalla follia alla scienza?

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Van Gogh - dalla follia alla scienza?

Voyager - Van Gogh - dalla follia alla scienza?

Cosa riusciva a cogliere Van Gogh nella natura?

Un mistero che secondo alcuni va ricercato in uno dei suoi quadri più famosi: la celebre Notte stellata, che il pittore compose proprio qui, osservando il panorama notturno da questa finestra dell'ospedale psichiatrico di Saint-Paul.

Doveva essere una notte veramente particolare perché, secondo un team di scienziati, in questo quadro Van Gogh sarebbe riuscito a rappresentare un fenomeno fisico molto complesso:

il cosiddetto flusso turbolento.

 

 

I Catari - una setta da sterminare

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

I Catari - una setta da sterminare

Voyager - I Catari - una setta da sterminare

I catari furono una setta cristiana, diffusa in Europa tra il XII e il XIV secolo, che professava una fede molto diversa da quella della Chiesa di Roma. Credevano, ad esempio, nella divinità di Gesù, ma non nella sua umanità. Inoltre predicavano un rinnovamento morale, basato sull'eterno scontro tra bene e male, tra spirito e materia.

Molte persone della Francia meridionale, mercanti, operai, contadini ed anche diversi ricchi possidenti finirono con l’abbracciare questa nuova corrente religiosa, che creò una vera e propria chiesa parallela.

I Catari si ritenevano i depositari di un cristianesimo delle origini e consideravano la loro fede pura, lontana dalla corruzione e dalle lotte di potere della Chiesa di Roma. Il nome cataro deriva infatti dal greco katharos che significa puro.

 

 

Rennes le Chateau

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Rennes le Chateau

Voyager - Il Tesoro di Rennes le Chateau

Rennes-Le-Château è un minuscolo borgo nella regione della Linguadoca-Rossiglione. Qui sorge una chiesa dedicata a Maria Maddalena, una chiesa che sembra custodire un segreto e che ha scatenato la curiosità di scrittori, archeologi e ricercatori di ogni tipo.

Quali segreti e quali ricchezze potevano essere mai contenute all’interno della cripta dei Signori?

E chi potrebbe essere sepolto, sotto la chiesa di Maria Maddalena?

C'è chi sostiene che proprio sulla collina di Rennes-le-Château sorgesse l'antica capitale dei Visigoti, i barbari che saccheggiarono Roma e portarono i tesori della capitale dell'Impero nel Sud della Francia.

Ma esistono anche altre ipotesi.....

 

 

Emissari Nemi e Albano

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Emissari Nemi e Albano

Voyager Emissari Nemi Albano

Cosa è nascosto all’interno degli antichissimi tunnel che circondano i laghi di questa zona? A cosa servivano? Quando furono costruiti? Come? Tutto risale a un tempo lontanissimo. Prima ancora che Roma diventasse la Roma che tutto conquista, prima del grande Impero Romano.

Qui, qualcuno decise di scavare gallerie, tunnel, strettoie che attraversano la roccia per cambiare il volto all’intera regione: un esteso territorio vulcanico in cui si erano formati ben 12 laghi. Così appariva questa regione, prima che qualcuno ordinò di scavare.

 

Scheletri Impossibili

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Scheletri Impossibili

Voyager Scheletri Impossibili

Scheletri. Vestiti di ogni lusso. Decorati con oro, argento, e gioielli. Tempestati di pietre fra le più preziose al mondo. E venerati come santi. Li chiamano “Katakombenheilige”: i santi delle Catacombe.

Ma a chi appartengono questi corpi ingioiellati? Si tratta davvero di santi? Perché alcune chiese dell’Europa del nord li mostrano pubblicamente mentre altre hanno deciso di nasconderli?

Da dove sono arrivati? E perché c’è chi sostiene che abbiano a che fare con un rito segretissimo e proibito? Tutto, ancora una volta, inizia a Roma. Nei suoi sotterranei più oscuri.

 

Fusione Fredda

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Fusione Fredda

I Segreti della Nuova Energia

Voyager Fusione Fredda


Il 23 marzo del 1989 i due elettrochimici, Martin Fleischmann e Stanley Pons, annunciarono al mondo la scoperta di una tecnologia che sarebbe stata in grado di fornire energia pulita, illimitata e a basso costo. Una bufala o una vera e propria rivoluzione? Si dava così il via ad una nuova era tecnologica ... l’era della “Fusione Fredda”. Un viaggio ai confini della scienza in cui si mescolano strani omicidi, complotti ed un’incredibile e nuova visione della fisica. 


 

Profezie

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Profezie

Voyager Profezie


Distruzioni, sofferenze, cataclismi, terrore. Presagi terribili che come ombre minacciose accompagnano l’uomo nell’attesa di un giorno molto particolare, il giorno più temuto: “la fine del mondo”.
E’ forse l’eventualità, seppur remota nel tempo, di non esserci più a disorientarci e a destabilizzarci in maniera così profonda?
Angosce esistenziali che nell’uomo si sono tramutate in una vera e propria ossessione: capire in che modo e soprattutto quando il giorno finale arriverà.

 

Codex Gigas - La Bibbia del Diavolo

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Codex Gigas - La Bibbia del Diavolo

Codex Gigas la bibbia del diavolo


Il monastero di Podlažice, nell'attuale Repubblica Ceca, è un minuscolo monastero benedettino le cui dimensioni sono tanto piccole quanto grande e misterioso è il segreto che custodisce. Agli inizi del XIII secolo fu teatro di fatto a dir poco sconcertante. In una sola notte e da una sola persona fu creato il più grande manoscritto medievale che sia mai arrivato integro sino ai nostri giorni. Un lavoro sovraumano, che assolutamente non poteva essere svolto in un lasso di tempo così breve e a maggior ragione da una sola mano. Come fece l’autore a realizzarlo? La leggenda vuole che egli pregò insistentemente tutta una notte perché fosse aiutato … ma questa volta le preghiere nel monastero non furono dirette a Dio, ma al Diavolo stesso!


 

Le Foglie del Destino

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Le Foglie del Destino

Voyager - Foglie del Destino


In India, il paese “spirituale” per eccellenza, esiste un archivio sconcertante in cui sarebbe contenuta la storia passata, presente e futura delle persone. Queste informazioni sarebbero custodite in decine di migliaia di foglie di palma scritte millenni orsono in sanscrito, l’antica e sacra lingua indiana. Ma è veramente possibile conoscere il proprio destino? ...


 

Mithra

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Mithra

Voyager - Mithra


Una religione ormai scomparsa. Quali legami sussistono tra questo culto ed il cristianesimo nella Roma dei primi secoli dopo cristo? Dove e soprattutto quando ha origene la divinità di Mithra? ...


 

L'Apocalisse secondo Newton

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

2060

L'APOCALISSE SECONDO NEWTON

 

Voyager Apocalisse secondo Newton

“Assisteremo alla rovina delle nazioni malvagie, alla fine di ogni tristezza e sventura, e al sorgere di un fiorente ed eterno Regno”. Queste parole sorprendenti sono state scritte da uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi: Isaac Newton, l’uomo che ha scoperto la legge di gravità. Ma il grande matematico inglese aveva davvero un animo così complesso, invece che, come ci si aspetterebbe da uno scienziato, estremamente razionalista? Sembra proprio di si. Da quanto trapela da molti dei suoi carteggi, Newton era affascinato dall’alchimia e dalla cabala ma, sopra ogni altra cosa, aveva un’ossessione: calcolare la data dell’Apocalisse. E, alla fine, ci sarebbe riuscito. Per il padre della scienza moderna, il 2060 sarà l’anno del giudizio universale. Ma che peso dare a quella che, più che un’indicazione, sembra una vera e propria profezia? E come arrivò alle sue conclusioni?

 

 

I Bambini Indaco

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

I Bambini Indaco

(Una nuova generazione di bambini è alle porte)

Voyager bambini Indaco


Tra gli anni settanta e gli anni ottanta sono cominciati a nascere a dei bambini molto speciali. Sono i "Bambini Indaco " che oltre ad avere particolari doti fisiche e psichiche sembrano avere un compito comune da portare avanti …


 

La Terra in Espansione

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

La Terra in Espansione

Voyager - la Terra in Espansione


L'ipotesi della deriva dei continenti potrebbe essere messa in discussione? Secondo una nuova e brillante teoria la Terra tenderebbe ad aumentare di volume e le attuali forme dei vari continenti e le loro disposizioni non sarebbero altro che le parti separate di un unico ammasso che, milioni di anni fa, costituiva l'intera crosta terrestre. Potrebbe questa nuova teoria per l'evoluzione fisica del nostro pianeta spiegare anche le cause della misteriosa estinzione dei Dinosauri? ...


 

Il Campanile di Pietrasanta

E-mail Stampa PDF

VOYAGER

Michelangelo Segreto

Il Campanile di Pietrasanta

Voyager - Il Campanile di Pietrasanta


Un'opera eccezionale celata all'interno di un campanile cinquecentesco, un'idea segreta rimasta nascosta in quella struttura per quasi 500 anni. Ma quale capolavoro nasconderebbe il campanile di Pietrasanta? In netta contrapposizione con la semplicità dell'esterno, l'interno della torre custodirebbe una vera e propria invenzione architettonica ...


 

Il Sangue di Atlantide

E-mail Stampa PDF

IL SANGUE DI ATLANTIDE

(Il Mistero del popolo Basco)

VOYAGER Il Sangue di Atlantide

Le ricerche sul mitico continente di Atlantide si sono spinte in ogni direzione nel tentativo di reperire barlumi di prove che ne testimoniassero l'esistenza. E'possibile che risposte concrete in questo senso ci arrivino invece da alcuni studi nel campo genetico? Da un'analisi dello scrittore Louis Charpentier sembrerebbe proprio così! La chiave di tutto ruoterebbe attorno al cosiddetto "Mistero Basco": lingua, tradizioni e gruppo sanguigno di questo popolo, rimaste incredibilmente inalterate nel corso dei secoli, farebbero ipotizzare i Baschi come i diretti discendenti del popolo che abitava Atlantide …

 

Montecassino

E-mail Stampa PDF

MONTECASSINO

(Il misterioso bombardamento dell'Abbazia)

VOYAGER Il Mistero di Montecassino

Il tragico bomabrdamento di Montecassino avvenuto il 15 febbraio 1944 nasconderebbe non pochi misteri! Prima della distruzione del Monastero un convoglio di ben 120 camion partì in direzione del Vaticano con l'obiettivo di mettere in salvo i tesori dell'abbazia benedettina. Il convoglio subì un dirottamento e al suo arrivo adestinazione alcune casse mancavano all'appello. Cosa contenevano quelle casse di così importante? Quali importanti segreti erano conservati nel monastero?

 

Remote Viewing

E-mail Stampa PDF

REMOTE VIEWING

(Le Psicospie)

VOYAGER REMOTE VIEWING

Il "Remote Viewing" (RV) o "Visione a Distanza", è quella particolare capacità percettiva che permette di visualizzare con la mente informazioni di qualsiasi natura riguardo un "target" indipendentemente dalla distanza e dal tempo. Il RV è una facoltà che esiste da sempre ed è esercitata da persone che possiedono particolari capacità extrasensitive. Solamente dagli anni 60 -70, durante il periodo della "Guerra Fredda", si iniziò ad investigare questo campo in maniera seria e con metodo scientifico. Le due superpotenze di allora, Stati Uniti e Unione Sovietica, videro tra le possibili applicazioni del RV l'incredibile opportunità di visionare documenti segreti, di vedere le disposizioni militari nemiche, di conoscere i progetti bellici avversari senza rischiare vite umane o semplicemente di essere scoperti. La CIA ed il KGB sovvenzionarono così delicati programmi di ricerca in questo settore e, nel tentativo di avere delle "Spie Perfette", ingaggiarono i migliori psichici allora esistenti I risultati che si ottennero furono incredibili …

 

X-Files Britannici

E-mail Stampa PDF

X-FILES BRITANNICI

BRITISH NATIONAL ARCHIVES

(Intervista a Nick Pope)

 

Voyager British National Archives - Nick Pope

Gli Archivi di Stato Britannici hanno rilanciato un fiano di declassificazione dei cosiddetti "X-Files". Quali verità sono emerse? Quale materiale è stato raccolto dagli Inglesi in tutto questo tempo? A rispondere a questi questiti è l'ex-agente Nick Pope …

 

La Profezia delle Api

E-mail Stampa PDF

LA PROFEZIA DELLE API

 

VOYAGER La profezia delle Api

Legami sottili e profondi legano l'essere umano all'ape. In questi ultimi anno si sta assistendo ad una tragica quanto preoccupante moria di questi insetti. Il fenomeno, sebbene accentuato in alcuni paesi, sta colpendo praticamente tutti continenti determinando ingenti danni economici. In una celbre frase attibuita ad Einstein si profetizzava che se le api dovessero scomparire in breve tempo finirebbe per scomparire anche l'uomo. Anche negli anni '20 il filosofo austriaco dell'antroposofia Rudolf Steiner aveva previsto che le api avrebbero corso gravi rischi di estinzione in conseguenza dell'introduzione di metodi di coltivazione artificiali e meccanicistici. Quali sono le cause che si trovano alla base di questo tragico fenomeno? In che maniera l'uomo ne sarebbe impattato? Le conseguernze che andremmo a pagare se la moria delle api dovesse degenerare sarebbero molto gravi ed andrebbero ad impattare non solo il nostro sistema economico, ambientale e alimentare ….

 


Pagina 2 di 2


Immagini Flash

Personaggi flash


Nikola Tesla

Nikola Tesla


Athanasius Kircher fu un personaggio molto particolare i cui interessi spaziarono in tutti i campi dello scibile umano. La sua ricerca si basava principalmente sulla comprensione dei meccanismi cardine che regolavano la natura. In totale affinità con il sentimento neoplatonico di cui fu uno dei massimi esponenti concepiva tutti gli aspetti del mondo sensibile come emanazione dell'uno dal quale andavano prendendo forma attraverso una serie di stati degradativi. Secondo Kircher questo processo di derivazione dalla fonte unica avveniva sempre con lo stesso meccanismo per ogni singolarità della natura e ciò permetteva che principi scoperti in un determinato campo erano, per analogia, applicabili ad un altro apparentemente molto diverso dal precedente. Con tale forma mentis egli poté investigare e conoscere a fondo un'infinità settori spaziando dall'astronomia alla matematica, dall'archeologia all'ottica, dalla chimica al magnetismo, dalla filosofia alla musica, dalla storia naturale alla fisica e alla gnomonica. Il suo sapere non si limitava al solo studio teorico ma era costantemente accompagnato da brillanti realizzazioni quali ad esempio il prototipo della lanterna magica che espose, insieme ad altre meraviglie meccaniche, nel suo "Wunderkammer" il primo museo della scienza al mondo. Creò inoltre una delle più antiche calcolatrici e compilò la prima rappresentazione cartografica delle correnti marine; fu il primo ad osservare il sangue umano al microscopio e con la sua decifrazione del Copto e la sua interpretazione dei geroglifici gettò le basi che portarono all'attuale decodifica dell'antica scrittura egizia.

La vita di Athanasius fu costellata da molti eventi particolari tra cui ce ne furono alcuni che lo portarono addirittura molto vicino a perdere la vita: una volta rischiò di annegare perchè cadde in una crepa apertasi in un fiume ghiacciato ma anche se faticosamente, riuscì a trarsi in salvo; durante la guerra dei trent'anni per poco non fu impiccato da un gruppo di protestanti che dopo averlo circondato e derubato lo lasciarono andare perché riconobbero qualcosa di speciale nella sua estrema calma di fronte alla fine che stava subendo; da giovane si salvò miracolosamente dallo sfracellarsi quando fu trascinato dalla corrente verso la ruota di un mulino ad acqua; un'altra volta rimase miracolosamente illeso quando, mentre stava guardando una corsa di cavalli, finì accidentalmente sotto gli zoccoli degli animali. Grazie alla sua estrema fede in Dio e nel destino che, come affermò egli stesso, lo doveva portare a compiere qualcosa di grande, mantenne sempre una straordinaria calma cosa che gli fu di notevole aiuto anche in quei frangenti pericolosi.

Il Kircher possedeva una personalità poliedrica. Il suo carattere particolare lo spinse ad praticare per ben cinque anni un curioso esercizio. Per esercitare l'umiltà si finse stupido dal momento in cui fu ammesso al noviziato dei Gesuiti di Paderbon in Vestfalia (2 ott 1618) fino a quando non fu trasferito a Coblenza nel 1623. Dotato di una spiccata sensibilità verso il metafisico ebbe diverse visioni e sogni "profetici" come quello che gli preannunciò la distruzione, per ordine di Gustavo Astolfo di Svezia(1631), del collegio dei gesuiti di Wurzburg dove egli risiedeva. Era anche un uomo in cui una sterminata curiosità si legava ad una buona dose di temerarietà e questo lo portò, non solo ad ammirare in loco le eruzioni dell' Etna e dello Stromboli (1637) e ad osservare da Tropea terremoto che distrusse Sant'Eufemia nel 1638, ma addirittura come un novello Plinio Seniores, a scendere, all'età di più di settant'anni, nel cratere del Vesuvio per eseguire delle misurazioni.

Appassionato della storia arcaica dell'uomo intraprese moltissime ricerche indirizzate al reperimento di documenti e prove legate ad episodi a cavallo tra la storia e la mitologia. In particolare i suoi interessi si diressero principalmente su Atlantide di cui possedeva un'antica mappa che esamineremo in seguito e sui più importanti resoconti biblici come il Diluvio Universale, l'Arca di Noè, la Torre di Babele ed i Giganti per cui collezionò i resti di alcuni elefanti antidiluviani ritrovati a Trapani e Palermo nel 1636 e diversi scheletri dalle misure straordinariamente grandi (Le "ossa di giganti" delle grotte di Maredolce presso Palermo).

Le informazioni sulla sua vita oltre a pervenirci dall'innumerevole quantità di opere lasciateci e dalla folta corrispondenza che tenne con più di 760 personaggi dell'epoca, fra cui scienziati (Leibniz, Torricelli e Gassendi), medici, missionari gesuiti, due imperatori del Sacro Romano Impero, papi e potentati di tutto il mondo (Cristina di Svezia), ci arrivano anche attraverso la sua autobiografia di cui riportiamo l'incipit:

    "Nacqui il 2 maggio 1602, giorno di Sant'Atanasio, alle tre della notte, nell'infelice città di Geisa, a tre ore di viaggio da Fulda. I miei genitori erano Johann Kircher e Anna Gansek, cattolici devoti, rinomati per le loro buone opere."

Cronologicamente il giovane Athanasius entrò all'età di dieci anni nel collegio gesuita di Fulda e poi, ammesso come novizio nel collegio gesuita di Paderborn (2 ottobre 1618) ivi rimase finché gli esiti delle persecuzioni della guerra dei Trent'anni lo costrinsero ad andare prima a Munster e successivamente a Colonia, dove proseguì i propri studi scientifici e umanistici. Nel 1624 si trasferì prima a Mainz, dove nel 1628 divenne sacerdote e poi presso l'Università di Würzburg in qualità di professore di filosofia, matematica e lingue orientali. Nel 1633 ricevette, praticamente in contemporanea, due illustri proposte che lo volevano l'una a Vienna per succedere a Keplero, deceduto nel 1631, nel ruolo di matematico presso la corte dell'imperatore Ferdinando II e l'altra a Roma per l'importante traduzione di alcuni vocabolari copti. Il destino lo mosse nel novembre del 1633 a Roma dove rimase per tutto il resto della sua vita fatta eccezione per un soggiorno a Malta fra il 1636 e il 1637 in qualità di confessore di Hesse-Darmstadt da poco convertitosi al cattolicesimo. Nel 1638 venne nominato professore di matematica presso il Collegio Romano, incarico che lasciò otto anni dopo per dedicarsi completamente alle sue ricerche. Morì a Roma il 27 novembre 1680 e fu sepolto nella Chiesa del Gesù mentre il suo cuore, per suo espresso volere, venne invece tumulato nella cappella di Santa Maria della Mentorella vicino a Palestrina. Questo luogo, sin dal suo primo incontro avvenuto casualmente nel 1661, ebbe un'attrazione speciale per il gesuita. La chiesetta abbandonata che lì sorgeva si poggiava sulle rovine dell'antico santuario edificato nel luogo dove era avvenuta la conversione di Sant'Eustachio e la cui fondazione risaliva secondo un'iscrizione all'imperatore Costantino come ci viene descritto nella autobiografia Kircheriana:

    "Ci avvicinammo e scoprimmo che si trattava di una chiesa in quasi completa rovina. Entrai e mi resi conto che era stata una chiesa magnifica. Rimasi stupito al pensiero che fosse stata costruita in quella terra spaventosamente desolata, e supposi che vi si nascondesse un segreto. … guidato da Dio, mi imbattei in una lastra di marmo su cui era inciso il testo seguente: In questo luogo si convertì Sant'Eustachio, allorchè il Cristo crocefisso gli apparve tra le corna di un cervo. In memoria di tale avvenimento, l'Imperatore Costantino il Grande fece erigere questa Chiesa, solennemente consacrata dal santo papa Silvestro I al culto della Madre di Dio, e di Sant'Eustachio."

Il Kircher si adoperò moltissimo per farla ristrutturare e da quel giorno decise che vi ci sarebbe recato ogni 29 settembre, giorno in cui si festeggia San Michele Arcangelo, e divenne per lui il posto dove egli più amava ritirarsi a meditare e a scrivere.

La sua poderosa produzione letteraria (più di trenta testi) lo fece apprezzare come uno dei più grandi eruditi del XVII secolo. Tra le sue opere più suggestive, ricordiamo il Prodromus Coptus sive Ægyptiacus (1636), Lingua Ægyptiaca restituta (1643), Ars Magna Lucis et umbrae in mundo (1645–1646), Obeliscus Pamphilius (1650), Musurgia universalis, sive ars magna consoni et dissoni (1650), Œdipus Ægyptiacus (1652–1655), Mundus subterraneus, quo universae denique naturae divitiae (1664–1678), Obelisci Aegyptiaci interpretatio hieroglyphica (1666), China Monumentis, qua sacris qua profanis (1667), Ars magna lucis et umbrae (1671), Arca Noë (1675), Sphinx mystagoga (1676) e Turris Babel sive Archontologia (1679).