Vicovaro - L'accua che salvò Roma
Lunedì 24 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
VICOVARO
L'ACQUA CHE SALVO' ROMA

|
A Vicovaro, a circa 40 km da Roma passano, uno sopra l’altro, due degli 11 acquedotti che fornivano l’acqua all’antica città di Roma. La troupe di Freedom entrerà in quegli acquedotti per mostrare quali difficoltà hanno incontrato i Romani nel costruire e mantenere questi capolavori di ingegneria idraulica del passato. Grazie alla grafica tridimensionale della nuvola di punti sarà possibile vedere questi lunghissimi cunicoli direttamente attraverso la roccia di travertino in cui vennero scavati. Durante il I secolo d.C., il delicato equilibrio idrico di quella che allora era la capitale di uno dei più vasti imperi della storia, venne alterato da un terribile terremoto che interruppe uno dei due acquedotti. Roberto Giacobbo si calerà nel canale verticale alto 12 metri che permise di salvare Roma da una potenziale crisi idrica.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli - il culto delle anime pezzentelle
Lunedì 17 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
Napoli
il culto delle anime pezzentelle

|
Attraverso le grate di un’antica chiesa di Napoli si accede ad un mondo sotterraneo e misterioso dove si mescolano fede, preghiere e speranze. Chi passa davanti spesso sussurra qualcosa e accarezza uno dei teschi di bronzo posti all’ingresso. Sono parole di conforto rivolte a quelle persone senza nome seppellite nella chiesa, alle loro anime abbandonate che da sole devono scontare le pene e le sofferenze del Purgatorio. Da secoli fiori, lumini, rosari, piccoli oggetti e messaggi vengono disposti accanto a teschi anonimi a testimonianza di un culto profondamente radicato nel cuore del popolo napoletano che da secoli si prende cura delle anime del Purgatorio.
Le telecamere di Freedom entreranno all’interno della chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e nel suo ipogeo dove questo culto ebbe origine in maniera spontanea già nel 1600; un viaggio emozionante e profondo per raccontare il singolare rapporto tra la città di Napoli e le sue “anime pezzentelle”.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Spagna - le fantastiche Grotte di Nerja
Lunedì 17 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
Spagna
le fantastiche Grotte di Nerja

|
La troupe di Freedom si recherà in Andalusia, in Spagna, per entrare nelle grotte di Nerja che hanno conservato per centinaia di migliaia di anni uno scenario incredibile in cui stalattiti e stalagmiti si sono unite per formare la colonna più alta del mondo. Roberto Giacobbo racconterà la storia dell’emozionante scoperta fatta nel 1959 da 5 ragazzi della zona. Un sito eccezionale perché riconosciuto come monumento storico-artistico mondiale grazie alla presenza di antichissimi resti umani e di incredibili dipinti rupestri.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
CUORE - l'Ospedale del Futuro al Gemelli di Roma
Lunedì 17 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
CUORE
l'Ospedale del Futuro al Gemelli di Roma

|
In Italia, precisamente a Roma, sta per nascere una struttura visionaria, in grado di rivoluzionare completamente il concetto di ospedale: "Freedom" tenterà di sbirciare in questo futuro, riprendendo i primi passi del progetto CUORE, interamente dedicato alle patologie cardiovascolari.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Mantova - Palazzo Te - il primo effetto immersivo della storia
Lunedì 03 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
Mantova - Palazzo Te
il primo effetto immersivo della storia

|
La troupe di Freedom andrà a Mantova per documentare uno dei più bei palazzi d’Italia: Palazzo Te, un vero e proprio scrigno di tesori dell’arte, ma anche un luogo che rispecchia il 1500, un periodo fatto di matrimoni d’interesse, alleanze e intrighi politici. Roberto Giacobbo racconterà le vicende con cui Federico II Gonzaga ottenne l’ambito titolo di Duca da Carlo V, imperatore di uno dei più vasti regni che la storia ricordi. Per stupirlo venne realizzata la “Sala dei Giganti”, il primo esempio di effetto immersivo della storia; una sala dove lo spettatore viene catapultato a 360 gradi in una realtà virtuale realizzata attraverso incredibili “effetti speciali” per l’epoca.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La millenaria storia della Comunità Ebraica di Roma
Lunedì 03 Aprile 2023 00:00
FREEDOM
La millenaria storia della Comunità Ebraica di Roma

|
La troupe di Freedom andrà a Mantova per documentare uno dei più bei palazzi d’Italia: Palazzo Te, un vero e proprio scrigno di tesori dell’arte, ma anche un luogo che rispecchia il 1500, un periodo fatto di matrimoni d’interesse, alleanze e intrighi politici. Roberto Giacobbo racconterà le vicende con cui Federico II Gonzaga ottenne l’ambito titolo di Duca da Carlo V, imperatore di uno dei più vasti regni che la storia ricordi. Per stupirlo venne realizzata la “Sala dei Giganti”, il primo esempio di effetto immersivo della storia; una sala dove lo spettatore viene catapultato a 360 gradi in una realtà virtuale realizzata attraverso incredibili “effetti speciali” per l’epoca.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - i segreti del Pantheon
Lunedì 27 Marzo 2023 00:00
FREEDOM
Roma
I segreti del Pantheon

|
Le telecamere di Freedom entrano nei luoghi più nascosti e inaccessibili del Pantheon, a Roma, per cercare di svelare i segreti di uno dei monumenti più belli ed ammirati al mondo. La sua volta è ancora oggi la cupola in calcestruzzo romano più grande al mondo. Come fa a stare ancora in piedi, nonostante siano passati circa 2.000 anni dalla sua costruzione e, soprattutto, perché ha un foro di nove metri di diametro al suo centro? Gli antichi lo chiamavano l’occhio degli dèi e il fascio di luce, che vi penetra attraverso, traccia qualcosa di misterioso e solenne: un messaggio luminoso per scandire i giorni più sacri. Giacobbo indaga su questo arcano, esaminando le nuove ipotesi legate all’archeo-astronomia, in un percorso tra storia, mito e leggende.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli - l'Albergo dei Poveri e il Cimitero delle 366 fosse
Lunedì 27 Marzo 2023 00:00
FREEDOM
Napoli
l'Albergo dei Poveri e il Cimitero delle 366 fosse

|
Il gruppo di Freedom documenta poi una struttura incredibile che, con i suoi oltre 100mila metri quadrati, è uno dei palazzi storici più grandi d’Europa, più grande della Reggia di Caserta, di Versailles o di Buckingham Palace, ma situato nel cuore di Napoli: è il Real Albergo dei Poveri. Questo complesso monumentale, costruito a metà del 1.700, non era destinato né al culto religioso né per re o imperatori: per la prima volta viene realizzata una struttura maestosa, interamente dedicata a poveri e indigenti. Giacobbo racconta la sua travagliata storia, dal progetto visionario di Carlo di Borbone e Ferdinando Fuga fino ai giorni nostri, passando per quando è stato riformatorio e carcere minorile, periodo in cui ha mantenuto la vocazione del reinserimento dei meno abbienti nella società.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La Grande Biblioteca di Alessandria d'Egitto
Lunedì 20 Marzo 2023 00:00
FREEDOM
Egitto
La Grande Biblioteca di Alessandria

|
La squadra di Freedom si sposterà in Egitto per raccontare la storia della Grande Biblioteca di Alessandria, un vero e proprio faro di cultura dell’antichità nato dall’incontro tra la filosofia greca e la millenaria civiltà egizia. Un luogo incredibile dove ebbero modo di studiare e di confrontarsi alcune delle più grandi menti del passato. In questo viaggio Roberto Giacobbo entrerà nella nuova “Bibliotheca Alexandrina”, inaugurata nel 2002, per mostrare lo spazio di lettura più ampio al mondo e scenderà nei cunicoli sotterranei del vecchio Serapeo unica parte rimanente dell’antica biblioteca andata distrutta.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - La soffitta di San Gioacchino
Lunedì 13 Marzo 2023 00:00
FREEDOM
Roma
La soffitta di San Gioacchino

|
Roberto Giacobbo racconterà la storia di come oltre trenta persone, tra la fine dell’ottobre del ’43 e il giugno del ’44, si salvarono dal rastrellamento dei tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale rifugiandosi per sette mesi nel sottotetto di un’importante chiesa romana.
Le telecamere di Freedom entreranno nella Chiesa di San Gioacchino nel quartiere Prati a Roma per mostrare i luoghi dove avvennero questi fatti. Nella soffitta graffiti sui muri e giornali dell’epoca rimangono ancora come testimonianze di quei lunghi mesi di isolamento; un periodo buio del nostro passato, ma che grazie al coraggio e all’umanità di alcune persone è riuscito a vivere degli straordinari momenti di luce trasformando quel luogo da umida soffitta a “barca dei sogni.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
A Mantova è custodito il sangue di Gesù
Lunedì 27 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
A Mantova è custodito il sangue di Gesù

|
La squadra di Freedom tornerà poi in Italia per andare in Lombardia dove sarebbe custodito il sangue di Gesù. Un percorso fatto di storia, leggenda e fede ci porterà nella città di Mantova dove il sangue di Cristo sarebbe ancora conservato in due sacri vasi. Protagonista di questa vicenda sarebbe Longino, il centurione romano che, secondo la tradizione, avrebbe trafitto il costato di Gesù, da cui sarebbero usciti acqua e sangue. Il soldato, convertitosi, avrebbe portato a Mantova la terra imbevuta del prezioso sangue e l’avrebbe nascosta sotterrandola in un cofanetto prima di essere martirizzato. Roberto Giacobbo ripercorrerà le molteplici vicissitudini che questo preziosissimo sangue ha attraversato nella storia per arrivare fino ai giorni nostri. Infine, nella cripta della chiesa di Sant’Andrea, le telecamere di Freedom, sveleranno il luogo dove questo è ancora custodito e protetto mediante un sofisticato protocollo di sicurezza.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Spagna - Rio Tinto - Marte sulla terra
Lunedì 27 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
Spagna - Rio Tinto - Marte sulla terra

|
Roberto Giacobbo ci porterà poi in Andalusia, nel sud della Spagna, in uno dei 10 posti più strani della Terra: Rio Tinto. Un luogo incredibile dove, tra gli odori di zolfo e rame, scorre un fiume dal colore rosso sangue (Rio Tinto). Un paesaggio creato da pietre ricche di sfumature gialle, rosse e arancio che lo rendono simile a quello della superficie di Marte. Analogie che non si fermano solo all’aspetto scenografico ma rivelano qualcosa di sorprendente. Esperti della Nasa e dell’ESA che da tempo studiano il suo terreno hanno rinvenuto dei batteri che potrebbero addirittura facilitare la nostra presenza sul “Pianeta Rosso”. Conosceremo anche il suo passato fatto di lavoro, sofferenza e sangue: per secoli l’uomo è venuto qui a caccia di minerali facendo di Rio Tinto la più grande miniera di rame a cielo aperto d'Europa. Verranno Svelate poi alcune curiosità, come il fatto che proprio in questo luogo si è giocata la prima partita di calcio della Spagna.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Torino - la Reggia di Venaria - dove splende la luce
Lunedì 20 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
Torino - la Reggia di Venaria
dove splende la luce

|
La troupe di Freedom andrà poi in Piemonte, nella splendida Venaria Reale, che incarna lo sfarzo delle regge delle monarchie assolute del XVII e XVIII secolo ed è un esempio di come possa essere riconquistato un bene culturale di alto pregio: un intervento colossale che ha previsto il recupero, non solo della Reggia e dei suoi giardini ma anche dell’intero territorio che la circonda. Roberto Giacobbo, passeggiando nelle sue meravigliose stanze e in diversi luoghi inaccessibili al pubblico, ci mostrerà le bellezze e la storia di questa antica residenza dei Savoia.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Altare - Savona - la Rennes-le-Château italiana
Lunedì 20 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
Altare (Savona)
la Rennes-le-Château italiana
 - la Rennes-le-Château italiana.png)
|
La squadra di Freedom andrà poi alla scoperta di Altare, che viene definita la Rennes-le- Chateau italiana. E’ un piccolo paese in provincia di Savona che ha sorprendenti analogie con Rennes-le-Château, il paesino del Sud della Francia il cui mistero ha ispirato Dan Brown per il suo romanzo “Il Codice Da Vinci”. Anche qui un parroco, vissuto a cavallo tra il 1800 ed il 1900, avrebbe avuto tra le mani una fortuna corrispondente a svariati milioni di euro di oggi, una ricchezza forse superiore a quella che aveva accumulato Bérenger Saunière di Rennes-le-Château. Come venne in possesso di tali somme pur essendo di umili origini? Perché anche monsignor Bertolotti, come il suo corrispettivo francese, non volle mai spostarsi dalla sua chiesa e dai suoi fedeli? Su questo mistero cercherà di fare luce Roberto Giacobbo indagando nelle chiese e nelle splendide ville in stile liberty di Altare e soprattutto nei misteriosi legami che legano il parroco alla ricchissima Duchessa di Galliera.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Torino - gli eroi di Superga - il Grande Torino
Lunedì 13 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
Torino - gli eroi di Superga
il Grande Torino

|
Roberto Giacobbo andrà poi a Torino per ricordare una delle pagine più dolorose del calcio mondiale: più di 70 anni fa in un sol colpo è stata cancellata una squadra imbattibile, il “Grande Torino”. Una squadra che era l’orgoglio nazionale del Dopoguerra e che aveva saputo far innamorare, per generazioni, sostenitori di ogni tifoseria facendoli appassionare a un calcio genuino, fatto di entusiasmo, di agonismo sportivo e di lealtà. Nei luoghi della tragedia, Giacobbo racconterà come, per una serie di incredibili coincidenze, quel tragico 4 maggio del 1949, l’aereo con a bordo il Torino si schiantò sulla collina di Superga senza lasciare alcun sopravvissuto.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Spagna - il Caminito del Rey
Lunedì 13 Febbraio 2023 00:00
FREEDOM
Spagna - il Caminito del Rey

|
La troupe di Freedom si recherà poi in Andalusia, una delle regioni più affascinanti della Spagna, per andare oltre il confine del brivido e della paura... Un viaggio alla scoperta della storia e dei segreti di quello che in passato è stato definito il sentiero più pericoloso al mondo, il Caminito del Rey. Si tratta di un percorso che si snoda sull’orlo di un precipizio a più di 100 metri da terra, attraverso delle gole spettacolari. Giacobbo mostrerà, camminando in sicurezza su una pedana, i tratti più importanti di questo percorso dove, per anni, i viaggiatori hanno rischiato la propria incolumità percorrendo una passerella senza parapetti e che, in molti suoi punti, risulta completamente sgretolata.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Azzurrina
Lunedì 21 Marzo 2022 00:00
FREEDOM
CASTELLO DI MONTEBELLO
IL FANTASMA DI AZZURRINA

|
È vero che ogni castello ha il suo fantasma però quello di Montebello, in provincia di Rimini, sembra avere qualcosa di veramente speciale. Non siamo di fronte ad un classico fantasma che può venirci in mente, come può essere un cavaliere in armatura decapitato o una dama dell’800, ma questo mistero riguarda una piccola bambina dai capelli azzurri.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Monroe Institute - Oltre il copro fisico
Lunedì 14 Marzo 2022 00:00
FREEDOM
MONROE INSTITUTE
OLTRE IL CORPO FISICO

|
Roberto Giacobbo si recherà a Treviso per parlare di cosa c’è oltre il nostro corpo fisico. Siamo veramente solo carne ed ossa o la nostra coscienza, la nostra anima è qualcosa di immortale che trascende la fisicità del corpo? Da millenni l’uomo si interroga su queste domande. C’è chi ha tentato di saperne di più e lo ha fatto attraverso la via del misticismo, chi attraverso sostanze psicotrope, chi con la preghiera e chi con rituali sciamanici. Ma potrebbe esserci anche una via scientifica da percorrere? Il Monroe Institute, fondato negli Stati Uniti, da quasi 50 anni fa ricerche in questo senso. Si conoscerà la realtà italiana effettuando degli esperimenti che permetteranno di verificare a che punto possiamo monitorare situazioni come la “visione a distanza” (“Remote viewing”), “Uscite dal corpo” (O.B.E. “Out of Body Experiences”), “Sogni Lucidi” e altre tra le situazioni più ignote della nostra mente.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Lo schiaffo di Anagni
Lunedì 07 Marzo 2022 00:00
FREEDOM
LO SCHIAFFO DI ANAGNI

|
Torneremo nel 1303, quando l’antica lotta tra potere temporale e potere spirituale ha avuto uno degli scontri più leggendari, conosciuto come lo “schiaffo di Anagni”, un gesto più simbolico che materiale che costringerà il papa Bonifacio VIII ad un’umiliante prigionia. Conosceremo meglio Anagni, un piccolo paese nel cuore del Lazio che per decenni è stato uno dei centri più importanti d’Europa. Un luogo ricco di storia e di mistero noto come “La città dei Papi” per aver dato i natali a ben quattro pontefici. Sveleremo cosa si nasconda dietro il celebre “schiaffo”; Indagheremo sulla figura di Bonifacio VIII citato più volte con disprezzo da Dante nella Divina Commedia; entreremo nella Cattedrale e nella sua magnifica cripta: “La cappella sistina del medioevo” per capire, attraverso i suoi affreschi, i contorni e i segreti della secolare lotta per la supremazia del potere tra Impero/Monarchia e Chiesa.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - i laghetti sotterranei del Claudium al Celio
Lunedì 07 Marzo 2022 00:00
FREEDOM
ROMA - CELIO
I LAGHETTI SOTTERRANEI DEL TEMPIO DI CLAUDIO

|
Una grande esclusiva a Roma, un viaggio per scoprire dei piccoli laghi che arrivano sotto il Colosseo! Sul Celio, uno dei sette colli, esisteva un gigantesco santuario dedicato all’Imperatore Claudio, un monumento ancora più grande del famoso Colosseo che si trova a poca distanza. Le telecamere di Freedom entreranno all’interno di un’area riservata per vedere cosa rimane di questo antico tempio e per conoscere meglio la sua storia e quale sia stata la sua fine. Roberto Giacobbo, partendo dal Centro di produzione Palatino di Mediaset e accompagnato da esperti del gruppo Roma Sotterranea, andrà a vedere cosa si cela nei suoi sotterranei per svelare un segreto fatto di acqua limpida e cristallina.
.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Orvieto Sotterranea
Lunedì 21 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
UMBRIA
ORVIETO SOTTERRANEA

|
Orvieto e i suoi misteri sotterranei. Cosa si nasconde sotto la città? In 2700 anni, gli abitanti che vi si sono avvicendati hanno creato una fitta rete di cunicoli, pozzi, cisterne e gallerie per aumentare l’approvvigionamento idrico.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Torino Magica
Lunedì 21 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
TORINO MAGICA

|
Un viaggio nella Torino dell’occulto per capire cosa abbia contribuito ad assegnare al capoluogo piemontese l’appellativo di “Città magica”. Tradizione e luoghi infatti hanno un legame indissolubile con alchimia, massoneria e superstizione, tanto che piazze e persino portoni presentano simboli esoterici e leggendari. Secondo una credenza, Torino sarebbe unita a doppio filo con l’Antico Egitto al centro di due triangoli di magia nera e bianca. Roberto Giacobbo si recherà alla ricerca di tali risposte nei luoghi di maggior energia positiva della città.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Venezia - La fuga di Casanova da Palazzo Ducale
Lunedì 14 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
VENEZIA - PALAZZO DUCALE
LA FUGA DI CASANOVA DAI PIOMBI

|
Roberto Giacobbo andrà a Venezia per ripercorrere una notte del 1756 destinata a rimanere a lungo nella memoria dei veneziani e non solo. Protagonisti Palazzo Ducale e Giacomo Casanova, nella famosa fuga dai piombi di Venezia.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Sacrario Militare di Cima Grappa - parte 2
Lunedì 14 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
VENETO
IL SACRARIO DI MONTE GRAPPA (PARTE SECONDA)

|
La squadra di Freedom si recherà nel Sacrario Militare di Cima Grappa dove, in uno scenario mozzafiato, sono custodite le salme di tutti quegli uomini che hanno perso la vita nelle battaglie del Grappa per difendere la nostra patria, uno dei sacrari militari più importanti e spettacolari della Grande Guerra. Si andrà anche nella Galleria Vittorio Emanuele III, un lungo passaggio sotterraneo realizzato per ospitare bocche di artiglieria, osservatori e postazioni per mitragliatrici a protezione contro l’avanzata delle truppe austro-Ungariche. Un percorso emozionante attraverso i luoghi che hanno determinato le sorti italiane nella Seconda guerra Mondiale. Una meta alla quale Roberto Giacobbo tiene particolarmente.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Sacrario Militare di Cima Grappa - parte 1
Lunedì 07 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
VENETO
IL SACRARIO DI MONTE GRAPPA (PARTE PRIMA)

|
La squadra di Freedom è diretta in cima a Monte Grappa per raccontare la storia di uno dei più importanti sacrari d’Italia;
un luogo che raccoglie le spoglie di più di 20.000 caduti della Prima Guerra Mondiale.
Conosceremo la loro storia, le vicende dell’“Armata del Grappa” e di tutti quei giovani che hanno perso la vita per difendere la propria patria.
Vedremo il luogo dove il loro generale, il maresciallo Giardino ha voluto essere sepolto.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Veneto - Ricostruito il corpo dell'uomo della Sindone
Lunedì 07 Febbraio 2022 00:00
FREEDOM
VENETO
Ricostruito il corpo dell'uomo della Sindone

|
Roberto Giacobbo mostrerà una ricostruzione tridimensionale del corpo di Gesù al momento della sua deposizione nel sepolcro, realizzata dallo scultore Sergio Rodella, in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Si tratta di un modello a grandezza naturale, che riprende gli elementi presenti sulla Sacra Sindone.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
PORTOGALLO - SINTRA - I segreti del Palácio da Regaleira
Lunedì 31 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
PORTOGALLO - SINTRA
I segreti del Palácio da Regaleira

|
La squadra di Freedom, capitanata da Giacobbo, torna in Portogallo per scoprire i segreti del Palácio da Regaleira, a Sintra, luogo che il poeta inglese Lord Byron definì un autentico Giardino dell’Eden. Tra simboli nascosti e luoghi suggestivi, il team segue le tracce dei Rosacroce e dei Templari.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Amori Karmici
Lunedì 31 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
Roma
Amori Karmici

|
A Roma, da Villa Farnesina, Giacobbo e le telecamere di Freedom documentano gli affreschi di Raffaello della Loggia di Amore e Psiche. Uno spunto straordinario per parlare degli amori karmici. Il destino, in amore, può influire sulle nostre scelte?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Sicilia - La Madonna nera di Tindari
Lunedì 10 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
SICILIA
TINDARI: IL CULTO DELLE MADONNE NERE

|
Roberto Giacobbo e la sua squadra andranno poi in Sicilia per parlare di uno dei luoghi di culto mariani più spettacolari d’Italia: il Santuario di Tindari. Domina dall’alto un meraviglioso tratto di costa dove si trovano oggi i famosi laghetti di Marinello. In questi luoghi riecheggiano antiche storie, leggende e persino miracoli legati ad una statua che sembra custodire molti segreti: la Madonna nera di Tindari. Perché questa Madonna sarebbe stata rappresentata di colore nero? Quella di Tindari è sicuramente una delle più famose, ma in Europa si contano centinaia di statue mariane con la carnagione scura. Perché c’è chi pensa che la diffusione delle Madonne Nere in Europa sia opera dei cavalieri Templari? Proprio dall’ultimo restauro effettuato sulla statua di Tindari è emerso qualcosa di sorprendente che potrebbe essere la chiave per chiarire un mistero che dura da diversi secoli.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Malta - La valletta sotterranea
Lunedì 10 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
MALTA
I SEGRETI DE LA VALLETTA SOTTERRANEA

|
Roberto Giacobbo scenderà poi nei sotterranei de La Valletta, nell’isola di Malta, mai mostrati prima dalle telecamere. Una vera e propria città sotto la città fatta di cunicoli, cisterne e anche abitazioni di fortuna dove gli abitanti potevano proteggersi dai massicci bombardamenti della Seconda guerra Mondiale. Le telecamere di Freedom mostreranno anche le stanze segrete sotterranee dove venivano dirette importantissime operazioni belliche come lo storico Sbarco in Sicilia del luglio del 1943..
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Lazio -Una barca Cinese di Marmo a Soriano nel Cimino
Lunedì 10 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
LAZIO
LA BARCA CINESE NEI BOSCHI DI SORIANO NEL CIMINO

|
Freedom oltre il confine ci farà viaggiare nel tempo e nello spazio con l’ultima cosa che si aspetterebbe di trovare sui monti del centro Italia: l’unica nave cinese esistente fuori dalla Cina, una incredibile barca di marmo custodita all’interno di un bosco del Lazio. E’ l’unica replica esatta realizzata in scala 1:3 della “Nave del Sollievo e della Purezza”, una barca di marmo lunga 36 m, tra le bellezze più apprezzate del parco del Palazzo d’Estate, a circa 15km a Nordovest dal centro di Pechino, il giardino imperiale meglio conservato al mondo e il più grande nel suo genere ancora esistente nella Cina moderna.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Narni Sotterranea
Domenica 02 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
NARNI SOTTERRANEA
LA CELLA DELL'ALCHIMISTA

|
A Narni sono emersi racconti di un lontano passato tutti da ascoltare. Nei sotterranei, luoghi tenebrosi dove un tempo agiva il Tribunale dell’Inquisizione, si narra di torture e sofferenze, ma anche di un prigioniero che ha voluto lasciare ai posteri messaggi criptati sotto forma di simboli alchemici. Chi era? Quali scomode verità in suo possesso cercava la Santa Inquisizione?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
I segreti dell'Astrologia
Domenica 02 Gennaio 2022 00:00
FREEDOM
I SEGRETI
DELL'ASTROLOGIA

|
Come si sia arrivati a codificare le regole della moderna astrologia? Da sempre l’uomo osserva il cielo ed i pianeti per capire i loro misteri, ma ci sono domande che ancora attendono una risposta definitiva. È vero che i movimenti delle costellazioni possono influenzare la nostra vita? E perché?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Le Streghe di Ieri e di Oggi
Martedì 12 Ottobre 2021 00:00
MYSTERY LAND
LE STREGHE
DI IERI E DI OGGI

|
Ma cosa è effettivamente una strega? Stiamo parlando di donne che agiscono col favore delle tenebre, che preparano pozioni magiche, filtri e malefici con la complicità del demonio eseguendo oscuri e misteriosi rituali?
Come è cambiata la loro figura nel corso dei secoli? Esistono ancora oggi "le Streghe"?
|
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
I Mostri degli Abissi
Martedì 05 Ottobre 2021 00:00
MYSTERY LAND
I MOSTRI DEGLI ABISSI

|
Cosa nascondono le profondità del mare e dei laghi? Un luogo ancora poco esplorato che può rivelarci grandi sorprese.
Si parlerà dei mostri mitologici come il Leviatano o il Kraken, quelle spaventose e terribili creature che vivono sott’acqua e riemergono, di tanto in tanto, dagli abissi. Ma non solo, verranno anche svelati i misteri di quegli animali che potrebbero essere sopravvissuti da qualche milione di anni o, addirittura, sin dall’epoca dei dinosauri. Esseri giganteschi e misteriosi come il famosissimo mostro di Loch Ness o come il Megalodonte, l’enorme squalo lungo più di un autotreno con denti affilatissimi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Sirene
Martedì 05 Ottobre 2021 00:00
MYSTERY LAND
LE SIRENE

|
Cos’è una Sirena? Per comprendere tutto il suo mistero dobbiamo risalire ad un tempo assai lontano in cui la storia si perde nel mito e nella leggenda.
In origine, l’aspetto delle sirene non era quello che ci è ora famigliare ma erano esseri, metà donna e metà uccello provviste di artigli e ali e non di coda di pesce come è nel nostro immaginario collettivo.
Sin dall’antichità vennero considerate di duplice natura: benevola perché dispensatrici di saggezza, ma anche malevola per via della loro seduzione ingannevole.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Bomarzo - il parco dei Mostri
Martedì 05 Ottobre 2021 00:00
MYSTERY LAND
BOMARZO
IL PARCO DEI MOSTRI

|
Nei boschi di Bomarzo, una cittadina laziale in provincia di Viterbo, si trova un luogo terrificante. Si tratta di un giardino straordinario, il primo del suo genere perché, nel corso di circa 30 anni il suo proprietario, Vicino Orsini, lo popolò di terrificanti statue di pietra raffiguranti creature mostruose ma anche esseri mitologici.
Oggi è un parco che tutti conoscono come “il parco dei Mostri”, ma In origine era stato ideato con un nome diverso: “Il Sacro Bosco”. Già questo può lasciarci intendere che forse, dietro queste apparenti mostruosità, si potrebbe celare qualcosa di più profondo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Remote Viewing - Le psicospie
Venerdì 26 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
REMOTE VIEWING
LE PSICOSPIE

|
un’indagine su una delle armi più misteriose e segrete della “guerra fredda”: le “Psico spie”. Un viaggio per conoscere da vicino uomini che hanno saputo superare i confini conosciuti della mente umana; agenti segreti che non lasciavano tracce e che potevano istantaneamente infiltrarsi nei luoghi più inaccessibili e remoti con il solo uso delle proprie facoltà psichiche.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La fabbrica dei Sogni
Venerdì 26 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
LA FABBRICA DEI SOGNI
I MAGAZZINI E LABORATORI DELTEATRO DELL'OPERA DI ROMA

|
Cosa si nasconde dietro la realizzazione di un’opera lirica? La Tosca, il Rigoletto, il Barbiere di Siviglia, La Norma sono solo alcune delle opere che hanno reso il nostro paese immortale. Dietro la loro buona riuscita c’è un lavoro immenso fatto di preparazione, organizzazione e tanta competenza tecnico-artistica. Un lavoro nascosto che andremo a riscoprire nei magazzini del Teatro dell’Opera a Roma, un luogo esclusivo dove vengono preparate le scenografie e dove sono custoditi migliaia di abiti di scena che hanno fatto la storia della lirica mondiale. Un posto incredibile che non ci si aspetta per vedere quel volto nascosto ma tanto importante dell’opera lirica.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Francia - I Catari
Venerdì 26 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
FRANCIA
I CATARI

|
Nel sud della Francia esisteva una popolazione che venne sterminata per la sua fede; uomini, donne e bambini che furono considerati eretici e per questo perseguitati, cacciati ed infine uccisi: i Catari”. Si tratta di una delle pagine più buie di questa zona della Francia. Fu solamente la motivazione religiosa a decretarne la persecuzione o si tratta di qualcos’altro? La tradizione vuole che i Catari fossero in possesso di un immenso tesoro. C’è chi dice fosse materiale ma c’è anche chi sostiene si tratti di qualcosa di soprannaturale o di una importante reliquia come il GRAAL. Anche i nazisti si spinsero in questi luoghi per cercarne le tracce. Cercheremo di far luce su questa storia controversa e mai chiarita.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Ercole a Roma
Venerdì 19 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
SANTA MARIA IN COSMEDIN
ERCOLE A ROMA

|
Ercole, semidio, figlio di Zeus, è dotato di una forza sovrumana che lo rende capace di affrontare fatiche inenarrabili. Dopo una delle sue imprese più difficili giunge a Roma e la libera da un terribile mostro. La testimonianza di questo evento avvolto nel mito è ancora custodita nei sotterranei di un’antica chiesa di Roma: Santa Maria in Cosmedin, la stessa dove è conservata la famosa “Bocca della verità”. Un percorso nel cuore di Roma alla riscoperta di una delle più belle e antiche chiese romane dove ogni pietra sembra parlarci di storia e di sacralità. Un viaggio nel tempo alla riscoperta del più forte degli eroi in un’epoca remota quando Roma ancora non era la Roma di Romolo e Remo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - la Piramide Cestia
Venerdì 12 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
ROMA
LA PIRAMIDE CESTIA

|
Qual è il motivo che avrebbe spinto Re, imperatori e grandi personaggi del passato a costruire delle tombe quanto più grandi, sfarzose e imponenti possibile? Cercheremo di scoprire la storia di uno dei monumenti più affascinanti dell’antica Roma: la Piramide Cestia. È l’unica sopravvissuta del suo genere ed è ancora oggi perfettamente conservata. Un gioiello di marmo incastonato nell’anello delle mura aureliane. Scopriremo come si è salvata dalla distruzione ed entreremo al suo interno per capire meglio quali segreti ha saputo preservare in tutti questi secoli.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Privata Traiani - Nella casa di un futuro Imperatore
Venerdì 05 Febbraio 2021 00:00
FREEDOM
PRIVATA TRAIANI
NELLA CASA DI UN FUTURO IMPERATORE

|
Come era vivere nell’antica Roma? Di quali ambienti raffinati poteva godere un importante personaggio dell’epoca? Alcune risposte sono riemerse dalle nebbie del tempo in uno dei quartieri più belli di Roma: l’Aventino. Un vero e proprio tesoro nascosto in uno dei sette colli della capitale è in grado di mostrarci oggi come si viveva nella casa di un futuro imperatore: Traiano.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il culto misterico di Mithra
Venerdì 29 Gennaio 2021 00:00
FREEDOM
IL CULTO MISTERICO
DI MITHRA

|
2000 anni fa mentre il Cristianesimo stava diffondendo il suo credo nei territori dell’Impero romano, c’era un’altra importante religione che era seguita da migliaia di persone e che ora sembra essere stata dimenticata dalla storia. Un culto che veniva da regioni orientali e affondava le sue radici in tempi remoti. I suoi rituali venivano svolti in spazi sotterranei e prevedevano il sacrificio di un toro. Andremo a caccia di indizi nel sottosuolo di Roma dove è ancora presente un antico luogo in cui si venerava Mithra: il mitreo dell’Ara Massima di Ercole. Un sito di eccezionale importanza che ancora oggi custodisce alcuni segreti di questo antico e misterioso culto.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Pincio - Casina Valadier
Venerdì 22 Gennaio 2021 00:00
FREEDOM
ROMA - PINCIO
CASINA VALADIER

|
La troupe di Freedom si affaccerà su una delle più belle terrazze al mondo: il Pincio di Roma. Quello che possiamo ammirare oggi è il frutto dell’opera dell’architetto italiano Giuseppe Valadier che nella prima metà del 1800 unì il colle più bello della città alla porta Flaminia e a piazza del Popolo, realizzando una delle più belle e prestigiose scenografie mai create per un belvedere. Roberto Giacobbo entrerà poi all’interno di “Casina Valadier”, il vero gioiello del Pincio, non solo per mostrare la sua bellezza artistica ma anche per scoprire i segreti che sono custoditi nei suoi sotterranei.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma Villa Ada - Il Bunker del Re
Venerdì 22 Gennaio 2021 00:00
FREEDOM
ROMA - VILLA ADA
IL BUNKER DEL RE

|
In uno dei più bei parchi di Roma si nasconde ancora qualcosa di segreto. All’interno di Villa Ada, dopo decenni di oblio, è stato recuperato un luogo forse dimenticato dalla storia: il bunker del Re. Grazie ad un formidabile lavoro di recupero questa struttura è oggi fruibile. Un posto unico dotato di sistemi all’avanguardia ed un design decisamente più “nobile” di altri bunker; una struttura certamente insolita per una villa che per anni si è mimetizzata confondendosi nella vegetazione.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
L'intelligenza degli animali
Venerdì 15 Gennaio 2021 00:00
FREEDOM
ROVERETO
L'INTELLIGENZA DEGLI ANIMALI

|
Che tipo di Intelligenza hanno gli animali? I pesci sanno contare? Cosa si capisce dallo scodinzolio di un cane? Studiare il loro cervello può aiutare non solo a capire alcuni aspetti del comportamento umano ma persino permettere la realizzazione di test per la discalculia, un disturbo delle abilità di calcolo, o per la diagnosi precoce di sindromi come l’autismo. Entreremo nei laboratori del CIMeC – “Centro Interdipartimentale Mente e Cervello” - dove assisteremo dal vivo all’esecuzione di alcuni test. Un viaggio che ci permetterà di guardare con occhi diversi gli animali, ma anche noi stessi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
van Gogh
Venerdì 08 Gennaio 2021 00:00
FREEDOM
VAN GOGH
GENIO O FOLLIA?

|
Le mostre con i suoi dipinti attirano sempre un numero incredibile di visitatori; nel museo a lui dedicato ogni anno vengono staccati circa 1 milione e mezzo di biglietti. Stiamo parlando di Vincent Van Gogh. Tutti sanno che soffriva di disturbi mentali (il classico caso di genio e follia) tanto che venne definito: “L'artista pazzo” e, altra cosa che sicuramente ci ricordiamo è che si amputò un orecchio. Stiamo per vedere da vicino proprio i misteriosi contorni di questi due aspetti della sua vita. Entreremo nel manicomio dove si fece internare e vi parleremo di un patto segreto tra lui ed un suo amico, un altro famoso pittore che tutti noi conosciamo: Paul Gauguin. Vi racconteremo cosa accadde nella maledetta sera in cui Van Gogh restò mutilato di un orecchio. Perché potrebbe essere stato il suo amico e collega Gauguin a colpirlo così brutalmente? Van Gogh era veramente folle come si crede?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Mura Megalitiche
Venerdì 04 Dicembre 2020 00:00
FREEDOM
MURA MEGALITICHE
UN MISTERO ANTICO

|
Il territorio laziale è costellato un mistero legato a mura enormi e possenti. C’è chi le ha chiamate Megalitiche, chi Poligonali, ma anche Pelasgiche o Ciclopiche queste mura sono state tutte erette con una tecnica costruttiva particolare: enormi massi incastrati gli uni con gli altri con estrema precisione e senza l’utilizzo di malta.
Da sempre hanno affascinato l’uomo non solo per la loro imponenza e precisione ma anche perché risultano dislocate in molte zone del Mediterraneo, in Egitto e persino in diversi paesi oltreoceano come Perù e Giappone. Chi le ha costruite? Quando e a che scopo? Sono forse frutto della sapienza costruttiva di un’unica e antica civiltà?
Affronteremo questo viaggio affascinante e complesso a 360 gradi. Partiremo dal mito che ci parla addirittura di giganti per andare poi alla ricerca di un antico Popolo del Mare: i Pelasgi. Vedremo quale correlazione hanno queste costruzioni con il cielo, analizzeremo teorie affascinanti e ci confronteremo con il parere di chi ha analizzato questo fenomeno in maniera scientifica.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Padova - I segreti di Palazzo Bo
Venerdì 04 Dicembre 2020 00:00
FREEDOM
PADOVA
I SEGRETI DI PALAZZO BO

|
Quali segreti conserva ancora il Palazzo del Bo a Padova, sede di una delle più antiche università del mondo ancora in attività?
Tradizioni e misteriose leggende ancora avvolgono il suo “teatro anatomico”, il più antico teatro stabile anatomico dove, nel corso del ‘500 venivano sezionati i cadaveri per le lezioni di anatomia. Il teatro è giunto perfettamente integro sino ad oggi e conserva ancora tutta la suggestione ed il fascino di un tempo.
Palazzo del Bo Galileo è un vero edificio del sapere che può vantare di aver conferito, per primo nel mondo, la laurea ad una donna. Copernico, Goldoni, Foscolo sono solo alcuni dei personaggi illustri che hanno lasciato un segno nelle Aule. Si tratta di Un luogo fatto di tradizioni ma anche di modernità in cui sono ancora visibili le opere di Giò Ponti, uno dei principali protagonisti della rinascita del design italiano del dopoguerra.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Carcassonne - La fine dei templari
Venerdì 27 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
CARCASSONNE
LA FINE DEI TEMPLARI

|
Chi erano i Templari? Il loro nome è avvolto tra la storia e la leggenda. Cosa sappiamo di questi Monaci Guerrieri? È vero che la loro fine venne decisa a tavolino? Perché?
Erano nati con una missione ben precisa: difendere i Pellegrini in Terra Santa, allora perché vennero accusati di eresia? I cavalieri vennero incolpati persino di sputare sulla croce e rinnegare Cristo nei loro rituali.
Affronteremo questo argomento a Carcassonne nel Sud della Francia dove si sono svolti alcuni interrogatori dai risvolti sorprendenti che ci conducono alla più famosa e discussa reliquia del mondo: la Sindone.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Lago di Iseo - Un'isola da Sogno
Venerdì 27 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
LAGO D'ISEO
UN'ISOLA DA SOGNO

|
Quante volte abbiamo sognato di andarcene su un’isola lontana da tutto e da tutti. Impossibile? C’è chi ci è riuscito trovando un meraviglioso angolo di quiete in mezzo alle splendide acque del Lago di Iseo, in Lombardia.
Piccola, bellissima e inaccessibile, l’Isola di Loreto è un ‘isola magica in cui è facile smarrire il confine tra sogno e realtà!
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Firenze - I Segreti di Palazzo Vecchio
Venerdì 20 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
FIRENZE
I SEGRETI DI PALAZZO VECCHIO

|
È stato osservato, fotografato e visitato come pochi altri posti al mondo. La sua sagoma con la sua torre di 95 metri di altezza ha un profilo così caratteristico da renderlo inconfondibile! È Palazzo Vecchio che domina piazza della Signoria a Firenze. Nelle sue stanze sono passati politici, artisti e soprattutto una famiglia che ha lasciato un segno indelebile non solo nel palazzo ma anche in tutta Firenze: i Medici. Cosa nascondono le stanze segrete di Cosimo I e di suo figlio Francesco I. Cosa sappiamo degli esperimenti alchemici di Francesco I? Perché la sua stanza segreta venne smantellata poco dopo la sua misteriosa morte?
È possibile che dietro una parete della famosa “Sala dei 500” sia ancora nascosta una meravigliosa opera di Leonardo da Vinci che sembrava perduta per sempre?
Ed infine, grazie ad un permesso speciale, vi mostreremo il segreto che da più di 4 secoli tiene in piedi l’enorme soffitto a cassettoni della sala e lo faremo da un punto veramente particolare ed inaccessibile al pubblico: le capriate.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Nostradamus
Venerdì 13 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
NOSTRADAMUS

|
È sicuramente il veggente più famoso di tutti i tempi: Michele de Notredame detto Nostradamus. Le telecamere di Freedom entreranno nella sua casa di Salon de Provence, nel sud della Francia, dove il grande veggente tradusse le sue visioni del futuro in centinaia di enigmatiche profezie. Roberto Giacobbo indagherà sul misterioso legame che Nostradamus aveva con una delle regine più discusse della storia: Caterina de’Medici – La Regina Nera. Le oscure previsioni nei riguardi della sua famiglia reale sono tra le più misteriose e si sarebbero poi rivelate sorprendentemente esatte. Nostradamus ha saputo varcare i confini dell’ignoto e ancora oggi, a quasi 500 anni da quando vennero scritti, i suoi testi fanno ancora rabbrividire.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Tunnel Adige Garda - Le armi segrete dei Nazisti
Venerdì 13 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
TUNNEL ADIGE GARDA
LE ARMI SEGRETE DEI NAISTI

|
Il tunnel Adige-Garda è una grande opera ingegneristica nata per salvare Verona e tutte le campagne circostanti dalle dannosissime piene ed esondazioni dell’Adige. Grazie ai suoi 10 km di galleria scavati nella montagna è capace di dirottare le acque in eccedenza dell’Adige in piena direttamente nel Lago di Garda. È sicuramente un’opera ingegneristica che riveste una grande importanza in questa zona ma, al suo interno, custodisce anche un grande segreto. Nel 1943 le sue gallerie vennero utilizzate dalla Germania Nazista per fabbricare le sue armi più micidiali, delle armi segrete con cui contava di schiacciare definitivamente i suoi nemici: gli Alleati. Quali prove sono rimaste? Recenti indagini hanno fatto affiorare progetti di armi rivoluzionarie per l’epoca costruite grazie al genio italiano.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Rennes le Chateau
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
RENNES-LE-CHÂTEAU

|
21 settembre 1891 - un semplice curato di un piccolo paese del sud della Francia diviene improvvisamente ricco. Qualcosa di molto prezioso è stato scoperto durante i lavori di ristrutturazione nella sua chiesa di Rennes-le-Château. Da allora il prete sosterrà spese e lussi per un ammontare corrispondente a milioni di euro dei giorni nostri. Si parla di un favoloso tesoro, ma di quale? Le enormi ricchezze del sacco di Roma che i Visigoti portarono in Francia? Le leggendarie fortune dei cavalieri Templari? il mistico tesoro dei Catari o di qualcosa di più sconvolgente? C’è chi parla di un segreto legato a Maria Maddalena e ad una dinastia regale discendente direttamente da Gesù.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Verona - la biblioteca piu antica del mondo
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
LA BIBLIOTECA CAPITOLARE DI VERONA
LA BIBLIOTECA PIÙ ANTICA DEL MONDO

|
Dove e soprattutto quando è nato l’Italiano? Dove si trovano le testimonianze dei primi passi della nostra lingua che si sono andati discostando dalla lingua latina? Tracce di un primo volgare sono state trovate nella biblioteca Capitolare di Verona, la biblioteca più antica del mondo tutt’ora funzionante! Un vero e proprio scrigno di tesori che sono riusciti ad arrivare integri sino a noi attraversando i secoli e salvandosi da: incendi, miseria, devastazioni e persino inondazioni. Un viaggio dove mostreremo testi preziosissimi che nel corso del tempo sono stati riscoperti come il più antico documento datato dell'occidente medievale o l’unica opera della giurisprudenza romana classica ad essere pervenuta fino ai nostri giorni prima del codice Giustiniano.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
UFO - Siamo soli nell'universo?
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
UFO
SIAMO DOLI NELL'UNIVERSO?

|
“Siamo soli nell’Universo?”. Inquietanti segni dal passato e misteriose presenze di oggi potrebbero svelarci una realtà sorprendente. Quali segnali anomali sono stati recentemente rilevati dallo spazio? Chi li sta trasmettendo? Le telecamere di Freedom si recheranno in Messico per verificare cosa ci sia di vero nelle immagini che mostrano oggetti volanti che entrano all’interno di un grande vulcano. Cosa mostrano i tre video che il Pentagono ha recentemente rilasciato in via ufficiale con il nome di “fenomeni aerei non identificati”? Potremmo essere già da tempo osservati da una civiltà aliena e da quando? Uno degli indizi più sconcertanti è presente in Italia, all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Bomarzo - Il Sacro Bosco
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
IL SACRO BOSCO DI BOMARZO

|
A Bomarzo, in provincia di Viterbo, si nasconde un parco unico nel suo genere, un vero e proprio labirinto disseminato di mostruosi esseri di pietra. Statue giganti di draghi, elefanti, orchi sembrano essere stati creati per terrorizzare il visitatore ed è per questo che tutti lo conoscono come “il Parco dei Mostri”. È veramente questo il suo scopo originale? Perché il suo ideatore, a metà del 1500, lo aveva battezzato con il nome di “Sacro Bosco”? Faremo un viaggio affascinante alla scoperta del significato di questo parco che ci porterà a parlare di Dante, dei tarocchi e dei segreti della mente umana. Per secoli si è tentato di sciogliere questo misterioso enigma senza mai arrivare ad una soluzione soddisfacente. La chiave di lettura potrebbe celarsi nelle pagine di un oscuro libro dell’epoca dove ogni statua del parco sembra esservi descritta.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Museo dell'impossibile
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
IL MUSEO DELL'IMPOSSIBILE

|
A Bagni di Lucca esiste un luogo in cui sono custoditi centinaia di oggetti che definirli incredibili è dir poco Oggetti fuori dallo spazio e dal tempo che provengono dal mondo dell’incredibile. Un luogo ricco di fascino e di mistero dove il falso diviene autentico e dove il bizzarro diventa meraviglia. È il “Museo dell’Impossibile” dove ci si può imbattere in una cintura di Licantropo, nella valigia di un ammazzavampiri, in un cucciolo di Drago o nei resti di Sirena ma anche incontrare fate e gnomi mummificati oppure essere catturati dai poteri occulti di misteriosi idoli o pietre magiche.
Oggetti troppo incredibili per essere veri ma anche inverosimilmente suggestivi per non restarne affascinati. Storie e leggende che ci rimandano ad un nostro passato, un tempo in cui le credenze avevano un posto ancora predominante nella cultura popolare. Bizzarre collezioni molto di moda dal 1500 fino al 1700, che hanno però gettato le basi di quelli che poi saranno i nostri moderni musei.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La storia dei Vigili del Fuoco
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
LA STORIA DEI VIGILI DEL FUOCO

|
Una vita che salva un’altra vita. Ci può essere un gesto più grande? Eppure c’è chi ogni giorno compie vere e proprie imprese per aiutare chi è in difficoltà. I Vigli del Fuoco sono i protagonisti di numerose imprese di questo tipo. La loro storia è antichissima e si lega indissolubilmente alle vicende del nostro paese. Faremo un viaggio di oltre 2000 anni nel passato per conoscere come tutto ha avuto inizio; descriveremo le vicende del più famoso incendio di tutti i tempi: l’incendio di Nerone; vedremo come erano organizzati questi eroi di un tempo e ascolteremo gli eroi di oggi attraverso testimonianze le loro dirette nei più difficili ed emozionanti interventi di soccorso degli ultimi tempi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La Piramide Nascosta
Venerdì 02 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
LA PIRAMIDE NASCOSTA

|
È possibile che una piramide possa nascondersi nel cuore del territorio laziale, vicino Viterbo? Da quando è stata ripulita dalla vegetazione che la copriva viene chiamata la “La Piramide Etrusca”. Si tratta di un grande monumento di pietra, sicuramente modellato dall’uomo ma il cui significato non è stato ancora ben compreso. Ascolteremo alcune ipotesi e andremo a conoscerla da vicino, un’avventura che ci riserverà anche altre sorprese.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Bunker del Soratte
Mercoledì 25 Settembre 2019 00:00
FREEDOM
IL BUNKER DEL SORATTE

|
All’interno del monte Soratte, occultata da centinaia di metri di roccia, esiste una parte importante del nostro passato che non avremmo mai potuto e forse mai dovuto conoscere. Storie e luoghi in grado di mostrarci non solo quello che è stato ma anche quello che sarebbe potuto drammaticamente accadere in questo ultimo secolo. Come fece il comando Nazista a resistere così a lungo durante l’avanzata degli alleati nella II guerra mondiale? Perché il paese di Sant’Oreste fu risparmiato dal tremendo bombardamento alleato che colpì il monte Soratte il 12 maggio del 1944? Cos’è l’“Oro del Soratte” e perché su di esso aleggia l’ombra dell’organizzazione nazista segreta: Odessa? Come avrebbe reagito l’Italia se ci fosse stato un attacco nucleare durante la Guerra Fredda? Domande a cui tenteremo di dare una risposta perché tutto sembra passare attraverso la storia di questo monte ricco di segreti e di mistero.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il segreto di Maria maddalena
Mercoledì 25 Settembre 2019 00:00
FREEDOM
IL SEGRETO DI MARIA MADDALENA

|
Maria Maddalena è uno dei personaggi più affascinanti e dibattuti della cristianità. È sicuramente la donna più famosa dei Vangeli dopo Maria la Madre di Gesù. Perché il suo culto non è così diffuso? Perché la sua figura non viene comunemente considerata allo stesso livello degli altri Apostoli? Andremo nel Sud della Francia per indagare su questo personaggio, nelle terre dove ancora è forte la tradizione legata alla sua figura. Si racconta che Maria Maddalena, fuggita dalla Palestina con un’imbarcazione, sarebbe approdata in Provenza, avrebbe diffuso la parola di Cristo nella regione e si sarebbe raccolta in preghiera in una grotta rimanendovi per almeno trent’anni. Leggende parlano anche di un figlio che avrebbe portato in grembo, un figlio che avrebbe avuto con Gesù.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Padova tra astronomia e astrologia
Sabato 13 Luglio 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
PADOVA
TRA ASTRONOMIA E ASTROLOGIA

|
Affreschi, orologi a Padova rimandano ad un tempo antico in cui atronomia e astrologia appartenevano ad un unico grande e affascinante mondo dove gli uomini osservavano il cielo e si interrogavano sui suoi significati più profondi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vita oltre la vita 2a parte
Martedì 09 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
VITA OLTRE LA VITA 2a parte

|
Nasciamo, viviamo, moriamo e poi? Andremo a caccia di risposte nella nella Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Al suo interno sono custoditi alcuni oggetti che proverebbero addirittura l'esistenza del Purgatorio. Ma di cosa si tratta? Ascolteremo anche l'incredibili testimonianza di chi dice di aver visto qualcosa di quel mondo. Sarà un tentativo di sbirciare nell'oscurità di questa dimensione per riflettere e poter illuminare meglio il cammino che ci resta da percorrere sulla terra.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vicenza - Santa Corona: la chiesa delle meraviglie
Domenica 07 Luglio 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
VICENZA
Santa Corona: la chiesa delle meraviglie

|
Nel cuore di Vicenza c'è una chiesa delle meraviglie. E' Santa Corona dove sono custoditi vedi e propri tesori d'arte e non solo. Ospita la tomba di Luigi da Porto, l'autore della novella che ispirò la tragedia scespiriana Romeo e Giulietta. Inoltre al suo interno è custodito un quadro che alcuni storici dell'arte definiscono come il più bello del Mondo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vita oltre la vita 1a parte
Martedì 02 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
VITA OLTRE LA VITA 1a parte

|
Nasciamo, viviamo, moriamo e poi? È il grande dilemma dell’uomo. Cosa viene dopo la morte? Il nulla, il paradiso, un’altra vita? Da sempre l’uomo si interroga sul mistero dei misteri e questa sera tenteremo di indagare questo affascinate ma allo stesso tempo inquietante universo sconosciuto. Andremo a caccia di risposte esplorando le tradizioni religiose, scoprendo a che punto è arrivata la scienza in questa materia e andando nel passato per sapere cosa avevano scoperto gli antichi e abbiamo dimenticato. Non solo, sarà un viaggio in cui ascolteremo anche le incredibili testimonianze di chi dice di aver visto qualcosa di quel mondo. Sarà un tentativo di sbirciare nell’oscurità di questa dimensione per riflettere e poter illuminare meglio il cammino che ci resta da percorrere sulla terra.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli - I segreti di San Domenico Maggiore
Martedì 02 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
NAPOLI
I SEGRETI DI SAN DOMENICO MAGGIORE

|
Napoli, una città che riesce sempre a sorprenderci. Entreremo nel Complesso di San Domenico Maggiore per raccontavi una storia lunga 800 anni, una storia intrisa di Fede, Cultura e Mistero. Vedremo in esclusiva il crocifisso che parlò a San Tommaso d’Aquino. Ripercorreremo le vicissitudini di uno dei più controversi filosofi della storia: Giordano Bruno. Parleremo di mummie e imbalsamazione perché all’interno della chiesa sono conservati dei reperti incredibili: le mummie dei Re aragonesi. Cercheremo di comprendere quali legami ha questa città con l’antica tradizione segreta egizia. Secondo alcune teorie questo complesso costituirebbe addirittura uno dei vertici del “triangolo dei misteri” assieme alla cappella di San Severo e la statua del dio Nilo; cosa c’è di vero?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - Piranesi e le stampe antiche
Sabato 29 Giugno 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
ROMA
PIRANESI E LE STAMPE ANTICHE

|
Stiamo entrando nell’Istituto Centrale per la Grafica in “via della stamperia”. E’ affascinante sapere come certi nomi di strade traggano origine dagli antichi mestieri che si svolgevano in quello stesso luogo. Questo è un caso di questi, qui c’erano le antiche tipografie. Siamo nei locali della Calcoteca. Pensate qui sono conservate oltre 20.000 matrici in rame, zinco, piombo, acciaio, ottone, legno, linoleum e cartone. Si tratta della collezione delle matrici più consistente e rappresentativa al mondo. E’ un tuffo nel passato dove si ha la possibilità di vedere come venivano effettuate le stampe un tempo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Cesena - La prima Statua della libertà?
Martedì 25 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
CESENA
LA PRIMA STATUA DELLA LIBERTÀ

|
Chi avrebbe ispirato la costruzione della famosa Statua della Libertà icona di New York e degli interi Stati Uniti d'America? C'è chi sostiene l'esistenza di ben 2 statue che possono averle fatto da modello. Entrambe si trovano in Italia, una nella Basilica di Santa Croce a Firenze ed un'altra sulla facciata del Duomo di Milano. Nuove tracce ci hanno recentemente portato a Cesena per verificare l'esistenza di una terza statua, addirittura antecedente a tutte le altre. E' alta 2 metri e 30 ed ha una fiaccola in mano; potrebbe essere lei ad aver fornito l'ispirazione per la celebre statua Americana?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Padova -la vera storia della Stella Cometa
Martedì 11 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
PADOVA
LA VERA STORIA DELLA STELLA COMETA

|
Quale è la vera storia della Stella Cometa? La tradizione ci parla della stella che indicò ai Re magi la direzione per raggiungere il neonato messia: il Bambino Gesù; ma si trattò davvero di una stella cometa? Seguiremo la scia di questa cometa che ci porterà in luoghi incredibili di Padova come l’antico osservatorio astronomico e la magnifica cappella degli Scrovegni. È lì, tra i capolavori pittorici più ammirati e più famosi al mondo, che forse troveremo la soluzione a questo giallo? Sarà un viaggio nell’antica tradizione astronomica della città dove scienza e astrologia hanno vissuto momenti di unione e di contrasto.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Toscana - I ponti impossibili
Martedì 11 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
TOSCANA
I PONTI IMPOSSIBILI

|
In Toscana, nei pressi di Lucca, si ergono due ponti incredibili che sembrano sfidare le leggi della gravità. Distano meno di 40 km l’uno dall’altro e a vederli sembra impossibile che si reggano ancora in piedi. Una gara con la natura che in un caso è stata vinta dall’uomo e dalla sua tecnologia realizzando quello che per decenni è stato il più lungo ponte sospeso pedonale del mondo, mentre, per l’altro, pare ci sia voluto addirittura lo zampino del “Diavolo”. Un viaggio emozionante tra le meraviglie della Toscana tra arte, tecnologia, storia e leggende..
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli- la fuga del Re
Sabato 08 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
NAPOLI
La Fuga del Re

|
Nel 1495 Carlo VIII di Francia per un breve periodo riuscì a riprendersi Napoli durante il regno aragonese di Ferdinando II, detto Ferrandino. Fu però una dominazione brevissima, solo qualche mese (da febbraio a settembre 1495) perché Carlo VIII fu costretto dalle forze aragonesi a scappare da Napoli. Lo fece proprio da questo castello sfruttando un’uscita segreta verso il mare. Non sappiamo esattamente in che modo lo fece, abbiamo 2 possibili alternative una via più comoda che faremo noi: attraverso le scale ed un’altra più rocambolesca che verrà rievocata dai nostri amici del gruppo speleologico di HK Avventura
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vicenza - I misteri di Palladio
Martedì 04 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
VICENZA
IL MISTERO DEL PALLADIO

|
Un italiano: Andrea Palladio è il “padre” dell’architettura americana. Un’attestazione importantissima decretata dal Congresso degli Stati Uniti nel dicembre del 2010. Ma come si è arrivati a questo sorprendente annuncio? Per scoprirlo siamo andati nella città che più lo rappresenta: Vicenza. In questa città si conservano le principali opere di questo artista del’500 ma anche molti aspetti della sua vita che rimangono un vero e proprio mistero. Non si conoscono né il giorno preciso né le cause della sua morte. Non solo, è possibile che non si conosca nemmeno il suo vero volto e che solo in questi ultimi anni, grazie anche al lavoro della Polizia Scientifica, si è forse riusciti a scoprirlo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Fano - Vitruvio e la Basilica Perfetta
Martedì 04 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
FANO
FANO - ALLA RICERCA DELLA BASILICA PERFETTA

|
Vitruvio, Marco Vitruvio Pollione, è considerato il più famoso teorico dell'architettura di tutti i tempi. Molti, anzi moltissimi, si sono ispirati ai suoi canoni di armonia ed eleganza e non stiamo parlando di artisti qualsiasi, parliamo di Raffaello Sanzio, Andrea Palladio e persino Leonardo da Vinci da cui sarebbe nato il disegno più famoso al mondo: l’“Uomo Vitruviano”. I suoi libri rimangono gli unici testi sull’architettura giunti integri dall'antichità. In questi testi si parla di un monumento speciale; l’unica opera di cui attesta di averne curato personalmente il progetto e la costruzione. Si tratta di una Basilica, una Basilica mai trovata, una Basilica dalle proporzioni perfette. Molti indizi ci portano a Fano nelle Marche. Sarà lì che troveremo la Basilica perfetta?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Fontana di Trevi e i Segreti dell'Acquedotto Vergine
Mercoledì 29 Maggio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
Fontana di Trevi e i Segreti dell'Acquedotto Vergine

|
Quale segreto ha reso Roma la grandiosa città che tutti noi conosciamo? L’Acqua! Gli antichi Romani eressero delle opere immortali per il trasporto di questo prezioso liquido verso la capitale. Faremo un viaggio incredibile che ci farà percorrere l’unico acquedotto al mondo ancora funzionante dai tempi degli antichi Romani; un’opera immensa che ha dovuto superare una sfida quasi impossibile. Seguiremo il corso di quest’acqua perché ci condurrà nella Fontana più famosa del mondo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il GRAAL nel Maschio Angioino
Mercoledì 29 Maggio 2019 00:00
FREEDOM
Napoli
Il GRAAL nel Maschio Angioino

|
Il GRAAL a Napoli? Perché alcuni indizi ci portano al “Maschio Angioino”, il favoloso castello nel cuore della città partenopea? Al suo interno si celano misteri ancora da svelare. Seguiremo le tracce lasciate da un enigmatico “libro di luce” che appare solo durante i giorni del solstizio estivo. Quale significato potrebbe avere e chi lo avrebbe cifrato in questa maniera così particolare? Ma non è tutto, perché in questo castello si parla di Re Artù e del 13° cavaliere della Tavola Rotonda? Sarà un viaggio fantastico che ci farà riscoprire Napoli sotto una nuova luce quando, in tempi passati, era considerata uno dei centri culturali più importanti d’Europa.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma -Aggiornamenti Obelisco Perduto
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
Aggiornamenti Obelisco Perduto

|
Esiste il 14 obelisco di Roma? Potrebbe essere celato nel sottosuolo in prossimità della chiesa di San Luigi dei Francesi in pieno centro della Capitale? Grazie al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed al Senato della Repubblica si è riusciti ad individuare la presenza di un corpo massiccio proprio in quella zona. Cosa ci indicheranno i nuovi rilevamenti? Confermeranno i risultati mostrati nella 1° puntata di Freedom? È possibile che nel 2018 possa essere ancora trovato un oggetto così prezioso nel sottosuolo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli Virgilio Mago e Piscina Mirabilis
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Napoli - Bacoli
CRYPTA NEAPOLITANA & PISCINA MIRABILIS

|
A Napoli esiste un condotto che lega due luoghi spettacolari distanti ben 27 km l’uno dall’altro.
Da una parte la Crypta Neapolitana, dove la tradizione vuole che siano sepolti due dei più grandi poeti del nostro territorio: Leopardi e Virgilio; dall’altra: la “Piscina Mirabilis” una delle più grandi cisterne al mondo mai costruita dall’Impero Romano, una vera “cattedrale dell’acqua”. Quali storie e leggende avvolgono questi luoghi così suggestivi? Perché si parla addirittura di Virgilio come di un mago?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico Tenochtitlán l'antica capitale
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Messico
Tenochtitlán l'antica capitale

|
Quali segreti nasconde il sottosuolo di Città del Messico? Nella sua piazza principale emergono tracce di un’antica e potente civiltà che 500 anni fa dominava su tutto il Messico. Si tratta dei resti della mitica Tenochtitlán, la maestosa capitale dell’Impero Azteco che ancora possiede molti misteri da svelare:
Come fecero in appena 2 secoli a creare l’impero più potente dell’America Latina? È vero che un’antica profezia sarebbe stata la causa della sua fine?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La Fontana dei Fiumi
Giovedì 24 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
La Fontana dei Fiumi

|
Può, uno dei più grandi artisti mai esistiti come Gian Lorenzo Bernini aver avuto un periodo buio, un periodo in cui le sue abilità furono messe seriamente in discussione? Pochi sanno che è proprio la meravigliosa Fontana dei Fiumi di Piazza Navona il capolavoro che ne determinò il suo grande riscatto. Ma come fece il Bernini ad ottenere questo prestigioso incarico? Affronteremo un viaggio in uno dei periodi artistici più floridi di Roma per scoprire quali misteri avvolgono la Fontana dei Fiumi e quali segreti sono nascosti nel simbolismo delle sue statue.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico - I Tunnel segreti di Puebla
Giovedì 24 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Messico
I tunnel segreti di Puebla

|
Il 5 maggio del 1862 è una data storica per Il Messico. È il giorno della celebre battaglia di Puebla nel quale l’esercito messicano riportò una clamorosa vittoria contro le truppe francesi. Come fecero le forze della resistenza messicana a prevalere sul più numeroso ed equipaggiato esercito nemico? Una serie di gallerie sotterrane sono riemerse dall’oblio del tempo. Una rete capace di connettere segretamente diversi conventi e molti luoghi strategici della città.
Chi l’avrebbe costruita, quando e a quale scopo? Potrebbe essere questo il segreto che ha permesso una vittoria impossibile?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vincenzo Tiberio - il vero scopritore della penicillina
Giovedì 10 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Vincenzo Tiberio
il vero scopritore della penicillina

|
La penicillina, è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. La storia ci insegna che dobbiamo allo scozzese Alexander Fleming il merito di questa scoperta, una scoperta che, nel 1945, gli valse il premio Nobel per la medicina. E' possibile che un italiano, Vincenzo Tiberio, ben 34 anni prima avesse non solo intuito ma anche sperimentato già tutto questo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico - Cholula- La Piramide più grande del Mondo
Giovedì 03 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Messico - Cholula
La Piramide più grande del Mondo

|
Quali segreti nasconde la piramide più grande del mondo? Passata inosservata per secoli perché coperta dalla vegetazione la Piramide di Cholula sta iniziando a svelare i suoi misteri.
|
Cuma - La Sibilla Cumana
Giovedì 03 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Cuma
La Sibilla Cumana

|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli? È stato veramente trovato il leggendario antro della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico ?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma -L'Obelisco Perduto
Giovedì 20 Dicembre 2018 00:00
FREEDOM
Roma
L'Obelisco Perduto

|
Alla ricerca dell'Obelisco Perduto: un’indagine condotta in collaborazione con il CNR e con il Senato della Repubblica, per scoprire se davvero esista, come alcuni scritti testimoniano, un 14° obelisco sepolto nel cuore di Roma.
|
Messico - Teotihuacan - Il luogo dove nascono gli dei
Giovedì 20 Dicembre 2018 00:00
FREEDOM
Messico- Teotihuacan
Il luogo dove nascono gli dei

|
Alla scoperta delle misteriose piramidi messicane di Teotihuacan: una ricerca che ci ha portato non solo a scalare la piramide del Sole ma anche ad esplorare il tunnel segreto sotto la piramide del Serpente Piumato.
|
Spagna - la Alhambra
Domenica 28 Gennaio 2018 00:00
MORNING VOYAGER
Nel cuore della Spagna - la Alhambra

|
L'Alhambra è il simbolo di Granada e con la sua raffinatezza, col suo fascino poetico e decadente rappresenta la più magistrale espressione di arte islamica in Europa. Fontane, pareti intarsiate, giardini, ceramiche, motivi geometrici, decori di stile moresco concorrono a creare uno scenario da “mille e una notte” che ha saputo ispirare artisti del livello di Gaudí ed Escher. In arabo vuol dire “la rossa” termine che molto probabilmente deriva dal colore rosato delle mura che circondavano il complesso.
|
Soratte: il bunker segreto di Roma
Lunedì 22 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
Soratte: il bunker segreto di Roma

|
All’interno del monte Soratte, occultata da centinaia di metri di roccia, esiste una parte importante del nostro passato che non avremmo mai potuto e forse mai dovuto conoscere. Storie e luoghi in grado di mostrarci non solo quello che è stato ma anche quello che sarebbe potuto drammaticamente accadere in questo ultimo secolo.
Come fece il comando Nazista a resistere così a lungo durante l’avanzata degli alleati nella II guerra mondiale? Perché il paese di Sant’Oreste fu risparmiato dal tremendo bombardamento alleato che colpì il monte Soratte? Cos’è l’“Oro del Soratte” e perché su di esso aleggia l’ombra dell’organizzazione nazista segreta: Odessa? Come avrebbe reagito l’Italia se ci fosse stato un attacco nucleare durante la Guerra Fredda?
Domande a cui tenteremo di dare una risposta perché tutto sembra passare attraverso la storia di questo monte ricco di segreti e di mistero. Per molti il suo profilo assomiglia terribilmente a quello di Benito Mussolini ed è proprio da lui che comincia l’incredibile storia del Bunker del Soratte.
|
La Scarzuola: un sogno fatto di pietra
Lunedì 22 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
La Scarzuola: un sogno fatto di pietra

|
In noi vivono pensieri, fantasie, ricordi, un vero e proprio mondo incantato dentro cui, a volte, andiamo a rifugiarci. Per molti è un posto segreto che nessun’altro conosce, un luogo magico ed intimo ma anche nebuloso e sfocato di cui nemmeno noi stessi riusciamo ad intravederne i confini. C’è stato chi però è riuscito a dare espressione a tutto questo realizzando un complesso veramente unico, un parco ricco di costruzioni simboliche capace di riflettere l’universo interiore del suo ideatore - La Scarzuola.
|
Senato - Sala Zuccari e Tempio di Matidia
Lunedì 15 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
Senato
Sala Zuccari e Tempio di Matidia

|
Un viaggio che ci porterà ad ammirare ambienti mai ripresi da telecamere, e bellezze artistiche come la Sala Zuccari, considerata da molti ‘la Cappella Sistina’ del Senato e un tempio dedicato ad una suocera: "Il Tempio di Matidia", un tempo a lungo cercato e ritrovato solo di recente proprio sotto gli ambienti del Senato.
|
I segreti della nostra Memoria
Lunedì 08 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
I segreti della nostra Memoria

|
Quali sono i confini della nostra mente? Perché esistono persone che sembrano ricordare ogni particolare della loro Vita? Un viaggio enigmatico all'interno del nostro cervello per capirne i limiti e le possibilità. Un Tema difficile affrontato assieme al premio Nobel per la Medicina Eric Kandel. Riusciremo un giorno a ricordare tutto? Ne varrebbe veramente la pena?
|
Senato - i 70 anni della Costituzione
Lunedì 18 Dicembre 2017 00:00
VOYAGER
Senato
Esclusiva: i 70 anni della Costituzione

|
Un viaggio all'interno del Senato della Repubblica Italiana non solo per documentare i luoghi dove opera la politica italiana ma anche per mostrare i suoi angoli più segreti. Un percorso che porta nei sotterranei che ospitano reperti archeologici unici e tunnel nascosti che collegano i “palazzi del potere”. Un esclusiva per ammirare ambienti mai ripresi da telecamere e le bellezze artistiche del Senato. Roberto Giacobbo incontra il Presidente del Senato Pietro Grasso per celebrare, in esclusiva, il 70esimo anno della Costituzione Italiana proprio nella sala dove, il 27 dicembre 1947, si firmò lo storico documento. L’evento, così straordinario per tutti noi, viene raccontato anche grazie ad una attenta ricostruzione storica che ci aiuta a rivivere il momento della firma ad opera dei Padri Costituenti.
|
Siracusa - Sposi in Bottiglia
Lunedì 21 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Siracusa - Sposi in Bottiglia

|
E’ proprio vero, l’amore non conosce confini!
A Siracusa lo sanno molto bene visto che è stato celebrato un matrimonio che non ha solo saputo attraversare i confini territoriali ma anche quelli dell’originalità e del romanticismo.
E' iniziato tutto così, con un messaggio in bottiglia. Era il 1958 e una giovane donna siracusana, Paolina Puzzo di 18 anni si trovava in riva al mare quando raccolse una bottiglia ....
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Colombo / America - una nuova storia?
Lunedì 21 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Colombo / America - una nuova storia?

|
1492 - una data storica - Cristoforo Colombo scopre l’America.
Una scoperta che ha cambiato le sorti d’Europa e del Mondo. Una storia riportata in tutti i libri di scuola. Una vicenda che tutti noi crediamo di conoscere molto bene.
Ma si tratta effettivamente di una scoperta o di qualcosa di diverso? Chi era veramente Colombo e quale era la sua vera missione? Che si trattasse di terre gia "scoperte"? Cosa lega papa Innocenzo VIII, la famiglia Geraldini e John Fitzgerald Kennedy?
Un viaggio per indagare sui molti punti oscuri che circondano questo celebre avvenimento, nei luoghi dove si sono giocate la carte decisive di questa vicenda;
|
Siracusa - Orecchio di Dionisio e Grotta dei Cordari
Lunedì 14 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Siracusa - Orecchio di Dionisio e Grotta dei Cordari

|
Siracusa,custodisce all'interno del Parco Archeologico della Neapolis due gioielli di pietra? L'Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari, quali misteri nascondono?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Archimede - il più grande genio dell'antichità
Lunedì 31 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
Archimede - il più grande genio dell'antichità

|
Siracusa, città natale del più grande e multiforme genio dell’antichità: Archimede. Ingegnere e matematico, costruì quella che sarebbe stata la nave più grande e imponente del suo tempo. Ma non solo, costruì fortezze e macchine belliche che ancora adesso destano stupore. Chi era in realtà? Cosa lo ha reso immortale? Sappiamo già molto di lui, ma oggi sofisticate tecnologie potrebbero aiutarci a recuperare altri suoi scritti, finora considerati perduti: quali? Possibile che la tomba di Archimede, una star del suo tempo e dell’eternità, sia scomparsa? E perché un cilindro e una sfera potrebbero portarci nel luogo dove sarebbe ancora sepolto il grande genio?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Un' inedita Siracusa
Lunedì 24 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
Un'inedita Siracusa

|
Siracusa, una città che ha giocato un ruolo cruciale nella storia e nell'arte dell'Italia, è protagonista della puntata di Voyager - ai confini della conoscenza. Grazie alla tecnologia, Siracusa sarà riportata al momento del suo massimo splendore, quando era la più bella e la più grande fra le città greche. Cosa ha reso immortale questo luogo della nostra Italia straordinaria? Che cos'è l'Orecchio di Dioniso? Cosa ha a che fare tutto questo con Caravaggio? Una ricostruzione originale racconta il collegamento fra Siracusa e il grande pittore, aiutando il telespettatore a entrare in modo semplice e divertente nella storia e nell'arte.
E ancora: perché la Cattedrale della Natività di Maria Santissima è considerata un’enciclopedia della Storia?
Chi fu Santa Lucia, perché è tanto importante per Siracusa e perché è considerata la “santa della luce”, la patrona dei ciechi, degli astigmatici, degli oculisti… E degli elettricisti?
A Siracusa è legato anche un altro grande personaggio della storia, l’imperatore Federico II: era il sole dell’Universo, come sostenevano alcuni, o l’Anticristo, come dicevano altri?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
La magia dei western all'italiana
Lunedì 24 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
La magia dei western all'italiana

|
Tanti sono i campi nei quali gli Italiani si sono distinti, raggiungendo una fama mondiale. Fra questi, alcuni western, oggi capolavori immortali del cinema… Molti furono girati in Spagna, a Tabernas, nell’unico deserto presente in Europa. Roberto Giacobbo incontrerà uno dei protagonisti di quel momento magico del cinema, Franco Nero, che racconterà aneddoti esclusivi legati a quegli anni, al suo lavoro con il regista Sergio Corbucci… E persino uno degli avvistamenti più spettacolari della storia degli UFO: furono in molti a vederlo e il presunto oggetto non identificato fu senza successo inseguito dai caccia militari spagnoli. Corbucci riprese tutto e il materiale fu addirittura visionato dalla NASA. Dove sono oggi quelle riprese?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
|