Rennes le Chateau
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
RENNES-LE-CHÂTEAU

|
21 settembre 1891 - un semplice curato di un piccolo paese del sud della Francia diviene improvvisamente ricco. Qualcosa di molto prezioso è stato scoperto durante i lavori di ristrutturazione nella sua chiesa di Rennes-le-Château. Da allora il prete sosterrà spese e lussi per un ammontare corrispondente a milioni di euro dei giorni nostri. Si parla di un favoloso tesoro, ma di quale? Le enormi ricchezze del sacco di Roma che i Visigoti portarono in Francia? Le leggendarie fortune dei cavalieri Templari? il mistico tesoro dei Catari o di qualcosa di più sconvolgente? C’è chi parla di un segreto legato a Maria Maddalena e ad una dinastia regale discendente direttamente da Gesù.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Verona - la biblioteca piu antica del mondo
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
LA BIBLIOTECA CAPITOLARE DI VERONA
LA BIBLIOTECA PIÙ ANTICA DEL MONDO

|
Dove e soprattutto quando è nato l’Italiano? Dove si trovano le testimonianze dei primi passi della nostra lingua che si sono andati discostando dalla lingua latina? Tracce di un primo volgare sono state trovate nella biblioteca Capitolare di Verona, la biblioteca più antica del mondo tutt’ora funzionante! Un vero e proprio scrigno di tesori che sono riusciti ad arrivare integri sino a noi attraversando i secoli e salvandosi da: incendi, miseria, devastazioni e persino inondazioni. Un viaggio dove mostreremo testi preziosissimi che nel corso del tempo sono stati riscoperti come il più antico documento datato dell'occidente medievale o l’unica opera della giurisprudenza romana classica ad essere pervenuta fino ai nostri giorni prima del codice Giustiniano.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
UFO - Siamo soli nell'universo?
Venerdì 06 Novembre 2020 00:00
FREEDOM
UFO
SIAMO DOLI NELL'UNIVERSO?

|
“Siamo soli nell’Universo?”. Inquietanti segni dal passato e misteriose presenze di oggi potrebbero svelarci una realtà sorprendente. Quali segnali anomali sono stati recentemente rilevati dallo spazio? Chi li sta trasmettendo? Le telecamere di Freedom si recheranno in Messico per verificare cosa ci sia di vero nelle immagini che mostrano oggetti volanti che entrano all’interno di un grande vulcano. Cosa mostrano i tre video che il Pentagono ha recentemente rilasciato in via ufficiale con il nome di “fenomeni aerei non identificati”? Potremmo essere già da tempo osservati da una civiltà aliena e da quando? Uno degli indizi più sconcertanti è presente in Italia, all’interno di Palazzo Vecchio a Firenze.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Bomarzo - Il Sacro Bosco
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
IL SACRO BOSCO DI BOMARZO

|
A Bomarzo, in provincia di Viterbo, si nasconde un parco unico nel suo genere, un vero e proprio labirinto disseminato di mostruosi esseri di pietra. Statue giganti di draghi, elefanti, orchi sembrano essere stati creati per terrorizzare il visitatore ed è per questo che tutti lo conoscono come “il Parco dei Mostri”. È veramente questo il suo scopo originale? Perché il suo ideatore, a metà del 1500, lo aveva battezzato con il nome di “Sacro Bosco”? Faremo un viaggio affascinante alla scoperta del significato di questo parco che ci porterà a parlare di Dante, dei tarocchi e dei segreti della mente umana. Per secoli si è tentato di sciogliere questo misterioso enigma senza mai arrivare ad una soluzione soddisfacente. La chiave di lettura potrebbe celarsi nelle pagine di un oscuro libro dell’epoca dove ogni statua del parco sembra esservi descritta.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Museo dell'impossibile
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
IL MUSEO DELL'IMPOSSIBILE

|
A Bagni di Lucca esiste un luogo in cui sono custoditi centinaia di oggetti che definirli incredibili è dir poco Oggetti fuori dallo spazio e dal tempo che provengono dal mondo dell’incredibile. Un luogo ricco di fascino e di mistero dove il falso diviene autentico e dove il bizzarro diventa meraviglia. È il “Museo dell’Impossibile” dove ci si può imbattere in una cintura di Licantropo, nella valigia di un ammazzavampiri, in un cucciolo di Drago o nei resti di Sirena ma anche incontrare fate e gnomi mummificati oppure essere catturati dai poteri occulti di misteriosi idoli o pietre magiche.
Oggetti troppo incredibili per essere veri ma anche inverosimilmente suggestivi per non restarne affascinati. Storie e leggende che ci rimandano ad un nostro passato, un tempo in cui le credenze avevano un posto ancora predominante nella cultura popolare. Bizzarre collezioni molto di moda dal 1500 fino al 1700, che hanno però gettato le basi di quelli che poi saranno i nostri moderni musei.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La storia dei Vigili del Fuoco
Venerdì 23 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
LA STORIA DEI VIGILI DEL FUOCO

|
Una vita che salva un’altra vita. Ci può essere un gesto più grande? Eppure c’è chi ogni giorno compie vere e proprie imprese per aiutare chi è in difficoltà. I Vigli del Fuoco sono i protagonisti di numerose imprese di questo tipo. La loro storia è antichissima e si lega indissolubilmente alle vicende del nostro paese. Faremo un viaggio di oltre 2000 anni nel passato per conoscere come tutto ha avuto inizio; descriveremo le vicende del più famoso incendio di tutti i tempi: l’incendio di Nerone; vedremo come erano organizzati questi eroi di un tempo e ascolteremo gli eroi di oggi attraverso testimonianze le loro dirette nei più difficili ed emozionanti interventi di soccorso degli ultimi tempi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La Piramide Nascosta
Venerdì 02 Ottobre 2020 00:00
FREEDOM
LA PIRAMIDE NASCOSTA

|
È possibile che una piramide possa nascondersi nel cuore del territorio laziale, vicino Viterbo? Da quando è stata ripulita dalla vegetazione che la copriva viene chiamata la “La Piramide Etrusca”. Si tratta di un grande monumento di pietra, sicuramente modellato dall’uomo ma il cui significato non è stato ancora ben compreso. Ascolteremo alcune ipotesi e andremo a conoscerla da vicino, un’avventura che ci riserverà anche altre sorprese.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il Bunker del Soratte
Mercoledì 25 Settembre 2019 00:00
FREEDOM
IL BUNKER DEL SORATTE

|
All’interno del monte Soratte, occultata da centinaia di metri di roccia, esiste una parte importante del nostro passato che non avremmo mai potuto e forse mai dovuto conoscere. Storie e luoghi in grado di mostrarci non solo quello che è stato ma anche quello che sarebbe potuto drammaticamente accadere in questo ultimo secolo. Come fece il comando Nazista a resistere così a lungo durante l’avanzata degli alleati nella II guerra mondiale? Perché il paese di Sant’Oreste fu risparmiato dal tremendo bombardamento alleato che colpì il monte Soratte il 12 maggio del 1944? Cos’è l’“Oro del Soratte” e perché su di esso aleggia l’ombra dell’organizzazione nazista segreta: Odessa? Come avrebbe reagito l’Italia se ci fosse stato un attacco nucleare durante la Guerra Fredda? Domande a cui tenteremo di dare una risposta perché tutto sembra passare attraverso la storia di questo monte ricco di segreti e di mistero.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il segreto di Maria maddalena
Mercoledì 25 Settembre 2019 00:00
FREEDOM
IL SEGRETO DI MARIA MADDALENA

|
Maria Maddalena è uno dei personaggi più affascinanti e dibattuti della cristianità. È sicuramente la donna più famosa dei Vangeli dopo Maria la Madre di Gesù. Perché il suo culto non è così diffuso? Perché la sua figura non viene comunemente considerata allo stesso livello degli altri Apostoli? Andremo nel Sud della Francia per indagare su questo personaggio, nelle terre dove ancora è forte la tradizione legata alla sua figura. Si racconta che Maria Maddalena, fuggita dalla Palestina con un’imbarcazione, sarebbe approdata in Provenza, avrebbe diffuso la parola di Cristo nella regione e si sarebbe raccolta in preghiera in una grotta rimanendovi per almeno trent’anni. Leggende parlano anche di un figlio che avrebbe portato in grembo, un figlio che avrebbe avuto con Gesù.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Padova tra astronomia e astrologia
Sabato 13 Luglio 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
PADOVA
TRA ASTRONOMIA E ASTROLOGIA

|
Affreschi, orologi a Padova rimandano ad un tempo antico in cui atronomia e astrologia appartenevano ad un unico grande e affascinante mondo dove gli uomini osservavano il cielo e si interrogavano sui suoi significati più profondi.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vita oltre la vita 2a parte
Martedì 09 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
VITA OLTRE LA VITA 2a parte

|
Nasciamo, viviamo, moriamo e poi? Andremo a caccia di risposte nella nella Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio. Al suo interno sono custoditi alcuni oggetti che proverebbero addirittura l'esistenza del Purgatorio. Ma di cosa si tratta? Ascolteremo anche l'incredibili testimonianza di chi dice di aver visto qualcosa di quel mondo. Sarà un tentativo di sbirciare nell'oscurità di questa dimensione per riflettere e poter illuminare meglio il cammino che ci resta da percorrere sulla terra.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vicenza - Santa Corona: la chiesa delle meraviglie
Domenica 07 Luglio 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
VICENZA
Santa Corona: la chiesa delle meraviglie

|
Nel cuore di Vicenza c'è una chiesa delle meraviglie. E' Santa Corona dove sono custoditi vedi e propri tesori d'arte e non solo. Ospita la tomba di Luigi da Porto, l'autore della novella che ispirò la tragedia scespiriana Romeo e Giulietta. Inoltre al suo interno è custodito un quadro che alcuni storici dell'arte definiscono come il più bello del Mondo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vita oltre la vita 1a parte
Martedì 02 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
VITA OLTRE LA VITA 1a parte

|
Nasciamo, viviamo, moriamo e poi? È il grande dilemma dell’uomo. Cosa viene dopo la morte? Il nulla, il paradiso, un’altra vita? Da sempre l’uomo si interroga sul mistero dei misteri e questa sera tenteremo di indagare questo affascinate ma allo stesso tempo inquietante universo sconosciuto. Andremo a caccia di risposte esplorando le tradizioni religiose, scoprendo a che punto è arrivata la scienza in questa materia e andando nel passato per sapere cosa avevano scoperto gli antichi e abbiamo dimenticato. Non solo, sarà un viaggio in cui ascolteremo anche le incredibili testimonianze di chi dice di aver visto qualcosa di quel mondo. Sarà un tentativo di sbirciare nell’oscurità di questa dimensione per riflettere e poter illuminare meglio il cammino che ci resta da percorrere sulla terra.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli - I segreti di San Domenico Maggiore
Martedì 02 Luglio 2019 00:00
FREEDOM
NAPOLI
I SEGRETI DI SAN DOMENICO MAGGIORE

|
Napoli, una città che riesce sempre a sorprenderci. Entreremo nel Complesso di San Domenico Maggiore per raccontavi una storia lunga 800 anni, una storia intrisa di Fede, Cultura e Mistero. Vedremo in esclusiva il crocifisso che parlò a San Tommaso d’Aquino. Ripercorreremo le vicissitudini di uno dei più controversi filosofi della storia: Giordano Bruno. Parleremo di mummie e imbalsamazione perché all’interno della chiesa sono conservati dei reperti incredibili: le mummie dei Re aragonesi. Cercheremo di comprendere quali legami ha questa città con l’antica tradizione segreta egizia. Secondo alcune teorie questo complesso costituirebbe addirittura uno dei vertici del “triangolo dei misteri” assieme alla cappella di San Severo e la statua del dio Nilo; cosa c’è di vero?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma - Piranesi e le stampe antiche
Sabato 29 Giugno 2019 00:00
FREEDOM-DAY-TIME
ROMA
PIRANESI E LE STAMPE ANTICHE

|
Stiamo entrando nell’Istituto Centrale per la Grafica in “via della stamperia”. E’ affascinante sapere come certi nomi di strade traggano origine dagli antichi mestieri che si svolgevano in quello stesso luogo. Questo è un caso di questi, qui c’erano le antiche tipografie. Siamo nei locali della Calcoteca. Pensate qui sono conservate oltre 20.000 matrici in rame, zinco, piombo, acciaio, ottone, legno, linoleum e cartone. Si tratta della collezione delle matrici più consistente e rappresentativa al mondo. E’ un tuffo nel passato dove si ha la possibilità di vedere come venivano effettuate le stampe un tempo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Cesena - La prima Statua della libertà?
Martedì 25 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
CESENA
LA PRIMA STATUA DELLA LIBERTÀ

|
Chi avrebbe ispirato la costruzione della famosa Statua della Libertà icona di New York e degli interi Stati Uniti d'America? C'è chi sostiene l'esistenza di ben 2 statue che possono averle fatto da modello. Entrambe si trovano in Italia, una nella Basilica di Santa Croce a Firenze ed un'altra sulla facciata del Duomo di Milano. Nuove tracce ci hanno recentemente portato a Cesena per verificare l'esistenza di una terza statua, addirittura antecedente a tutte le altre. E' alta 2 metri e 30 ed ha una fiaccola in mano; potrebbe essere lei ad aver fornito l'ispirazione per la celebre statua Americana?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Padova -la vera storia della Stella Cometa
Martedì 11 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
PADOVA
LA VERA STORIA DELLA STELLA COMETA

|
Quale è la vera storia della Stella Cometa? La tradizione ci parla della stella che indicò ai Re magi la direzione per raggiungere il neonato messia: il Bambino Gesù; ma si trattò davvero di una stella cometa? Seguiremo la scia di questa cometa che ci porterà in luoghi incredibili di Padova come l’antico osservatorio astronomico e la magnifica cappella degli Scrovegni. È lì, tra i capolavori pittorici più ammirati e più famosi al mondo, che forse troveremo la soluzione a questo giallo? Sarà un viaggio nell’antica tradizione astronomica della città dove scienza e astrologia hanno vissuto momenti di unione e di contrasto.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Toscana - I ponti impossibili
Martedì 11 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
TOSCANA
I PONTI IMPOSSIBILI

|
In Toscana, nei pressi di Lucca, si ergono due ponti incredibili che sembrano sfidare le leggi della gravità. Distano meno di 40 km l’uno dall’altro e a vederli sembra impossibile che si reggano ancora in piedi. Una gara con la natura che in un caso è stata vinta dall’uomo e dalla sua tecnologia realizzando quello che per decenni è stato il più lungo ponte sospeso pedonale del mondo, mentre, per l’altro, pare ci sia voluto addirittura lo zampino del “Diavolo”. Un viaggio emozionante tra le meraviglie della Toscana tra arte, tecnologia, storia e leggende..
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli- la fuga del Re
Sabato 08 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
NAPOLI
La Fuga del Re

|
Nel 1495 Carlo VIII di Francia per un breve periodo riuscì a riprendersi Napoli durante il regno aragonese di Ferdinando II, detto Ferrandino. Fu però una dominazione brevissima, solo qualche mese (da febbraio a settembre 1495) perché Carlo VIII fu costretto dalle forze aragonesi a scappare da Napoli. Lo fece proprio da questo castello sfruttando un’uscita segreta verso il mare. Non sappiamo esattamente in che modo lo fece, abbiamo 2 possibili alternative una via più comoda che faremo noi: attraverso le scale ed un’altra più rocambolesca che verrà rievocata dai nostri amici del gruppo speleologico di HK Avventura
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vicenza - I misteri di Palladio
Martedì 04 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
VICENZA
IL MISTERO DEL PALLADIO

|
Un italiano: Andrea Palladio è il “padre” dell’architettura americana. Un’attestazione importantissima decretata dal Congresso degli Stati Uniti nel dicembre del 2010. Ma come si è arrivati a questo sorprendente annuncio? Per scoprirlo siamo andati nella città che più lo rappresenta: Vicenza. In questa città si conservano le principali opere di questo artista del’500 ma anche molti aspetti della sua vita che rimangono un vero e proprio mistero. Non si conoscono né il giorno preciso né le cause della sua morte. Non solo, è possibile che non si conosca nemmeno il suo vero volto e che solo in questi ultimi anni, grazie anche al lavoro della Polizia Scientifica, si è forse riusciti a scoprirlo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Fano - Vitruvio e la Basilica Perfetta
Martedì 04 Giugno 2019 00:00
FREEDOM
FANO
FANO - ALLA RICERCA DELLA BASILICA PERFETTA

|
Vitruvio, Marco Vitruvio Pollione, è considerato il più famoso teorico dell'architettura di tutti i tempi. Molti, anzi moltissimi, si sono ispirati ai suoi canoni di armonia ed eleganza e non stiamo parlando di artisti qualsiasi, parliamo di Raffaello Sanzio, Andrea Palladio e persino Leonardo da Vinci da cui sarebbe nato il disegno più famoso al mondo: l’“Uomo Vitruviano”. I suoi libri rimangono gli unici testi sull’architettura giunti integri dall'antichità. In questi testi si parla di un monumento speciale; l’unica opera di cui attesta di averne curato personalmente il progetto e la costruzione. Si tratta di una Basilica, una Basilica mai trovata, una Basilica dalle proporzioni perfette. Molti indizi ci portano a Fano nelle Marche. Sarà lì che troveremo la Basilica perfetta?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Fontana di Trevi e i Segreti dell'Acquedotto Vergine
Mercoledì 29 Maggio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
Fontana di Trevi e i Segreti dell'Acquedotto Vergine

|
Quale segreto ha reso Roma la grandiosa città che tutti noi conosciamo? L’Acqua! Gli antichi Romani eressero delle opere immortali per il trasporto di questo prezioso liquido verso la capitale. Faremo un viaggio incredibile che ci farà percorrere l’unico acquedotto al mondo ancora funzionante dai tempi degli antichi Romani; un’opera immensa che ha dovuto superare una sfida quasi impossibile. Seguiremo il corso di quest’acqua perché ci condurrà nella Fontana più famosa del mondo.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Il GRAAL nel Maschio Angioino
Mercoledì 29 Maggio 2019 00:00
FREEDOM
Napoli
Il GRAAL nel Maschio Angioino

|
Il GRAAL a Napoli? Perché alcuni indizi ci portano al “Maschio Angioino”, il favoloso castello nel cuore della città partenopea? Al suo interno si celano misteri ancora da svelare. Seguiremo le tracce lasciate da un enigmatico “libro di luce” che appare solo durante i giorni del solstizio estivo. Quale significato potrebbe avere e chi lo avrebbe cifrato in questa maniera così particolare? Ma non è tutto, perché in questo castello si parla di Re Artù e del 13° cavaliere della Tavola Rotonda? Sarà un viaggio fantastico che ci farà riscoprire Napoli sotto una nuova luce quando, in tempi passati, era considerata uno dei centri culturali più importanti d’Europa.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma -Aggiornamenti Obelisco Perduto
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
Aggiornamenti Obelisco Perduto

|
Esiste il 14 obelisco di Roma? Potrebbe essere celato nel sottosuolo in prossimità della chiesa di San Luigi dei Francesi in pieno centro della Capitale? Grazie al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed al Senato della Repubblica si è riusciti ad individuare la presenza di un corpo massiccio proprio in quella zona. Cosa ci indicheranno i nuovi rilevamenti? Confermeranno i risultati mostrati nella 1° puntata di Freedom? È possibile che nel 2018 possa essere ancora trovato un oggetto così prezioso nel sottosuolo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Napoli Virgilio Mago e Piscina Mirabilis
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Napoli - Bacoli
CRYPTA NEAPOLITANA & PISCINA MIRABILIS

|
A Napoli esiste un condotto che lega due luoghi spettacolari distanti ben 27 km l’uno dall’altro.
Da una parte la Crypta Neapolitana, dove la tradizione vuole che siano sepolti due dei più grandi poeti del nostro territorio: Leopardi e Virgilio; dall’altra: la “Piscina Mirabilis” una delle più grandi cisterne al mondo mai costruita dall’Impero Romano, una vera “cattedrale dell’acqua”. Quali storie e leggende avvolgono questi luoghi così suggestivi? Perché si parla addirittura di Virgilio come di un mago?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico Tenochtitlán l'antica capitale
Giovedì 14 Febbraio 2019 00:00
FREEDOM
Messico
Tenochtitlán l'antica capitale

|
Quali segreti nasconde il sottosuolo di Città del Messico? Nella sua piazza principale emergono tracce di un’antica e potente civiltà che 500 anni fa dominava su tutto il Messico. Si tratta dei resti della mitica Tenochtitlán, la maestosa capitale dell’Impero Azteco che ancora possiede molti misteri da svelare:
Come fecero in appena 2 secoli a creare l’impero più potente dell’America Latina? È vero che un’antica profezia sarebbe stata la causa della sua fine?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
La Fontana dei Fiumi
Giovedì 24 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Roma
La Fontana dei Fiumi

|
Può, uno dei più grandi artisti mai esistiti come Gian Lorenzo Bernini aver avuto un periodo buio, un periodo in cui le sue abilità furono messe seriamente in discussione? Pochi sanno che è proprio la meravigliosa Fontana dei Fiumi di Piazza Navona il capolavoro che ne determinò il suo grande riscatto. Ma come fece il Bernini ad ottenere questo prestigioso incarico? Affronteremo un viaggio in uno dei periodi artistici più floridi di Roma per scoprire quali misteri avvolgono la Fontana dei Fiumi e quali segreti sono nascosti nel simbolismo delle sue statue.
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico - I Tunnel segreti di Puebla
Giovedì 24 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Messico
I tunnel segreti di Puebla

|
Il 5 maggio del 1862 è una data storica per Il Messico. È il giorno della celebre battaglia di Puebla nel quale l’esercito messicano riportò una clamorosa vittoria contro le truppe francesi. Come fecero le forze della resistenza messicana a prevalere sul più numeroso ed equipaggiato esercito nemico? Una serie di gallerie sotterrane sono riemerse dall’oblio del tempo. Una rete capace di connettere segretamente diversi conventi e molti luoghi strategici della città.
Chi l’avrebbe costruita, quando e a quale scopo? Potrebbe essere questo il segreto che ha permesso una vittoria impossibile?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Vincenzo Tiberio - il vero scopritore della penicillina
Giovedì 10 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Vincenzo Tiberio
il vero scopritore della penicillina

|
La penicillina, è stato il primo antibiotico utilizzato in campo medico. La storia ci insegna che dobbiamo allo scozzese Alexander Fleming il merito di questa scoperta, una scoperta che, nel 1945, gli valse il premio Nobel per la medicina. E' possibile che un italiano, Vincenzo Tiberio, ben 34 anni prima avesse non solo intuito ma anche sperimentato già tutto questo?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Messico - Cholula- La Piramide più grande del Mondo
Giovedì 03 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Messico - Cholula
La Piramide più grande del Mondo

|
Quali segreti nasconde la piramide più grande del mondo? Passata inosservata per secoli perché coperta dalla vegetazione la Piramide di Cholula sta iniziando a svelare i suoi misteri.
|
Cuma - La Sibilla Cumana
Giovedì 03 Gennaio 2019 00:00
FREEDOM
Cuma
La Sibilla Cumana

|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli? È stato veramente trovato il leggendario antro della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico ?
|
I grandi poemi dell’epica classica: l’Odissea di Omero e l’Eneide di Virgilio parlano di un sito dove i rispettivi eroi Ulisse e Enea discendono negli inferi. Quali luoghi hanno ispirato queste vicende epiche? Potrebbe essere proprio questa zona dei Campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli?
Stasera cercheremo di scoprirlo. Ma non solo, andremo alla ricerca della grotta della Sibilla, la più famosa delle profetesse del mondo antico. È veramente stato trovato il suo leggendario antro? E poi, quale misteriosa popolazione avrebbe mai scavato una serie di tunnel che caratterizzano tutta quest’area?
Roma -L'Obelisco Perduto
Giovedì 20 Dicembre 2018 00:00
FREEDOM
Roma
L'Obelisco Perduto

|
Alla ricerca dell'Obelisco Perduto: un’indagine condotta in collaborazione con il CNR e con il Senato della Repubblica, per scoprire se davvero esista, come alcuni scritti testimoniano, un 14° obelisco sepolto nel cuore di Roma.
|
Messico - Teotihuacan - Il luogo dove nascono gli dei
Giovedì 20 Dicembre 2018 00:00
FREEDOM
Messico- Teotihuacan
Il luogo dove nascono gli dei

|
Alla scoperta delle misteriose piramidi messicane di Teotihuacan: una ricerca che ci ha portato non solo a scalare la piramide del Sole ma anche ad esplorare il tunnel segreto sotto la piramide del Serpente Piumato.
|
Spagna - la Alhambra
Domenica 28 Gennaio 2018 00:00
MORNING VOYAGER
Nel cuore della Spagna - la Alhambra

|
L'Alhambra è il simbolo di Granada e con la sua raffinatezza, col suo fascino poetico e decadente rappresenta la più magistrale espressione di arte islamica in Europa. Fontane, pareti intarsiate, giardini, ceramiche, motivi geometrici, decori di stile moresco concorrono a creare uno scenario da “mille e una notte” che ha saputo ispirare artisti del livello di Gaudí ed Escher. In arabo vuol dire “la rossa” termine che molto probabilmente deriva dal colore rosato delle mura che circondavano il complesso.
|
Soratte: il bunker segreto di Roma
Lunedì 22 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
Soratte: il bunker segreto di Roma

|
All’interno del monte Soratte, occultata da centinaia di metri di roccia, esiste una parte importante del nostro passato che non avremmo mai potuto e forse mai dovuto conoscere. Storie e luoghi in grado di mostrarci non solo quello che è stato ma anche quello che sarebbe potuto drammaticamente accadere in questo ultimo secolo.
Come fece il comando Nazista a resistere così a lungo durante l’avanzata degli alleati nella II guerra mondiale? Perché il paese di Sant’Oreste fu risparmiato dal tremendo bombardamento alleato che colpì il monte Soratte? Cos’è l’“Oro del Soratte” e perché su di esso aleggia l’ombra dell’organizzazione nazista segreta: Odessa? Come avrebbe reagito l’Italia se ci fosse stato un attacco nucleare durante la Guerra Fredda?
Domande a cui tenteremo di dare una risposta perché tutto sembra passare attraverso la storia di questo monte ricco di segreti e di mistero. Per molti il suo profilo assomiglia terribilmente a quello di Benito Mussolini ed è proprio da lui che comincia l’incredibile storia del Bunker del Soratte.
|
La Scarzuola: un sogno fatto di pietra
Lunedì 22 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
La Scarzuola: un sogno fatto di pietra

|
In noi vivono pensieri, fantasie, ricordi, un vero e proprio mondo incantato dentro cui, a volte, andiamo a rifugiarci. Per molti è un posto segreto che nessun’altro conosce, un luogo magico ed intimo ma anche nebuloso e sfocato di cui nemmeno noi stessi riusciamo ad intravederne i confini. C’è stato chi però è riuscito a dare espressione a tutto questo realizzando un complesso veramente unico, un parco ricco di costruzioni simboliche capace di riflettere l’universo interiore del suo ideatore - La Scarzuola.
|
Senato - Sala Zuccari e Tempio di Matidia
Lunedì 15 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
Senato
Sala Zuccari e Tempio di Matidia

|
Un viaggio che ci porterà ad ammirare ambienti mai ripresi da telecamere, e bellezze artistiche come la Sala Zuccari, considerata da molti ‘la Cappella Sistina’ del Senato e un tempio dedicato ad una suocera: "Il Tempio di Matidia", un tempo a lungo cercato e ritrovato solo di recente proprio sotto gli ambienti del Senato.
|
I segreti della nostra Memoria
Lunedì 08 Gennaio 2018 00:00
VOYAGER
I segreti della nostra Memoria

|
Quali sono i confini della nostra mente? Perché esistono persone che sembrano ricordare ogni particolare della loro Vita? Un viaggio enigmatico all'interno del nostro cervello per capirne i limiti e le possibilità. Un Tema difficile affrontato assieme al premio Nobel per la Medicina Eric Kandel. Riusciremo un giorno a ricordare tutto? Ne varrebbe veramente la pena?
|
Senato - i 70 anni della Costituzione
Lunedì 18 Dicembre 2017 00:00
VOYAGER
Senato
Esclusiva: i 70 anni della Costituzione

|
Un viaggio all'interno del Senato della Repubblica Italiana non solo per documentare i luoghi dove opera la politica italiana ma anche per mostrare i suoi angoli più segreti. Un percorso che porta nei sotterranei che ospitano reperti archeologici unici e tunnel nascosti che collegano i “palazzi del potere”. Un esclusiva per ammirare ambienti mai ripresi da telecamere e le bellezze artistiche del Senato. Roberto Giacobbo incontra il Presidente del Senato Pietro Grasso per celebrare, in esclusiva, il 70esimo anno della Costituzione Italiana proprio nella sala dove, il 27 dicembre 1947, si firmò lo storico documento. L’evento, così straordinario per tutti noi, viene raccontato anche grazie ad una attenta ricostruzione storica che ci aiuta a rivivere il momento della firma ad opera dei Padri Costituenti.
|
Siracusa - Sposi in Bottiglia
Lunedì 21 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Siracusa - Sposi in Bottiglia

|
E’ proprio vero, l’amore non conosce confini!
A Siracusa lo sanno molto bene visto che è stato celebrato un matrimonio che non ha solo saputo attraversare i confini territoriali ma anche quelli dell’originalità e del romanticismo.
E' iniziato tutto così, con un messaggio in bottiglia. Era il 1958 e una giovane donna siracusana, Paolina Puzzo di 18 anni si trovava in riva al mare quando raccolse una bottiglia ....
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Colombo / America - una nuova storia?
Lunedì 21 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Colombo / America - una nuova storia?

|
1492 - una data storica - Cristoforo Colombo scopre l’America.
Una scoperta che ha cambiato le sorti d’Europa e del Mondo. Una storia riportata in tutti i libri di scuola. Una vicenda che tutti noi crediamo di conoscere molto bene.
Ma si tratta effettivamente di una scoperta o di qualcosa di diverso? Chi era veramente Colombo e quale era la sua vera missione? Che si trattasse di terre gia "scoperte"? Cosa lega papa Innocenzo VIII, la famiglia Geraldini e John Fitzgerald Kennedy?
Un viaggio per indagare sui molti punti oscuri che circondano questo celebre avvenimento, nei luoghi dove si sono giocate la carte decisive di questa vicenda;
|
Siracusa - Orecchio di Dionisio e Grotta dei Cordari
Lunedì 14 Agosto 2017 00:00
VOYAGER
Siracusa - Orecchio di Dionisio e Grotta dei Cordari

|
Siracusa,custodisce all'interno del Parco Archeologico della Neapolis due gioielli di pietra? L'Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari, quali misteri nascondono?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Archimede - il più grande genio dell'antichità
Lunedì 31 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
Archimede - il più grande genio dell'antichità

|
Siracusa, città natale del più grande e multiforme genio dell’antichità: Archimede. Ingegnere e matematico, costruì quella che sarebbe stata la nave più grande e imponente del suo tempo. Ma non solo, costruì fortezze e macchine belliche che ancora adesso destano stupore. Chi era in realtà? Cosa lo ha reso immortale? Sappiamo già molto di lui, ma oggi sofisticate tecnologie potrebbero aiutarci a recuperare altri suoi scritti, finora considerati perduti: quali? Possibile che la tomba di Archimede, una star del suo tempo e dell’eternità, sia scomparsa? E perché un cilindro e una sfera potrebbero portarci nel luogo dove sarebbe ancora sepolto il grande genio?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Un' inedita Siracusa
Lunedì 24 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
Un'inedita Siracusa

|
Siracusa, una città che ha giocato un ruolo cruciale nella storia e nell'arte dell'Italia, è protagonista della puntata di Voyager - ai confini della conoscenza. Grazie alla tecnologia, Siracusa sarà riportata al momento del suo massimo splendore, quando era la più bella e la più grande fra le città greche. Cosa ha reso immortale questo luogo della nostra Italia straordinaria? Che cos'è l'Orecchio di Dioniso? Cosa ha a che fare tutto questo con Caravaggio? Una ricostruzione originale racconta il collegamento fra Siracusa e il grande pittore, aiutando il telespettatore a entrare in modo semplice e divertente nella storia e nell'arte.
E ancora: perché la Cattedrale della Natività di Maria Santissima è considerata un’enciclopedia della Storia?
Chi fu Santa Lucia, perché è tanto importante per Siracusa e perché è considerata la “santa della luce”, la patrona dei ciechi, degli astigmatici, degli oculisti… E degli elettricisti?
A Siracusa è legato anche un altro grande personaggio della storia, l’imperatore Federico II: era il sole dell’Universo, come sostenevano alcuni, o l’Anticristo, come dicevano altri?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
La magia dei western all'italiana
Lunedì 24 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
La magia dei western all'italiana

|
Tanti sono i campi nei quali gli Italiani si sono distinti, raggiungendo una fama mondiale. Fra questi, alcuni western, oggi capolavori immortali del cinema… Molti furono girati in Spagna, a Tabernas, nell’unico deserto presente in Europa. Roberto Giacobbo incontrerà uno dei protagonisti di quel momento magico del cinema, Franco Nero, che racconterà aneddoti esclusivi legati a quegli anni, al suo lavoro con il regista Sergio Corbucci… E persino uno degli avvistamenti più spettacolari della storia degli UFO: furono in molti a vederlo e il presunto oggetto non identificato fu senza successo inseguito dai caccia militari spagnoli. Corbucci riprese tutto e il materiale fu addirittura visionato dalla NASA. Dove sono oggi quelle riprese?
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Il "Caminito del Rey"
Lunedì 17 Luglio 2017 00:00
VOYAGER
Il "Caminito del Rey"

|
il “Caminito del Rey”, il sentiero più pericoloso al mondo, riaperto soltanto di recente dopo essere stato chiuso per anni in seguito a una serie di tragici incidenti. Perché fu costruito un sentiero in un luogo tanto inaccessibile? Immagini e riprese stupefacenti accompagneranno una grande avventura.
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Storie e leggende dei pozzi di Orvieto
Mercoledì 04 Gennaio 2017 00:00
VOYAGER
Storie e leggende dei pozzi di Orvieto

|
Il conclave è una pratica antichissima che da più di 7 secoli regola l’elezione dei pontefici. Dove nasce questa tradizione? Qual è il suo significato? Per scoprirlo Roberto Giacobbo ci porterà nella “città dei Papi”, a Viterbo, dove cercherà di far luce anche su avvenimenti e uomini poco noti ma allo stesso tempo molto importanti e misteriosi. Si parlerà di come frate Annio inventò le origini bibliche di Viterbo e con quali stratagemmi riuscì far credere vera questa storia. Si andrà alla scoperta di un personaggio dimenticato come Egidio Antonini che con la sua filosofia seppe ispirare Michelangelo e Raffaello. Ma non solo, Roberto Giacobbo indagherà sul misterioso legame tra Michelangelo e Viterbo e su come la presenza del grande artista sia legata ad un quadro enigmatico capace di cambiare aspetto se esposto a luce ultravioletta.
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
I misteri e i personaggi di Viterbo
Venerdì 30 Dicembre 2016 00:00
VOYAGER
I misteri e i personaggi di Viterbo

|
Il conclave è una pratica antichissima che da più di 7 secoli regola l’elezione dei pontefici. Dove nasce questa tradizione? Qual è il suo significato? Per scoprirlo Roberto Giacobbo ci porterà nella “città dei Papi”, a Viterbo, dove cercherà di far luce anche su avvenimenti e uomini poco noti ma allo stesso tempo molto importanti e misteriosi. Si parlerà di come frate Annio inventò le origini bibliche di Viterbo e con quali stratagemmi riuscì far credere vera questa storia. Si andrà alla scoperta di un personaggio dimenticato come Egidio Antonini che con la sua filosofia seppe ispirare Michelangelo e Raffaello. Ma non solo, Roberto Giacobbo indagherà sul misterioso legame tra Michelangelo e Viterbo e su come la presenza del grande artista sia legata ad un quadro enigmatico capace di cambiare aspetto se esposto a luce ultravioletta.
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
I misteri e le bellezze di Siena
Lunedì 12 Dicembre 2016 00:00
VOYAGER
I misteri e le bellezze di Siena

|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Orvieto - miracoli eucaristici
Lunedì 12 Dicembre 2016 00:00
VOYAGER
Orvieto - miracoli eucaristici

|
Roberto Giacobbo proseguirà il viaggio nel mistero del Sangue di Cristo recandosi ad Orvieto dove, da circa 750 anni, sono conservate le tracce del Miracolo di Bolsena che ha originato la solennità del Corpus Domini.
|
Il pavimento del Duomo di Siena è un capolavoro d’arte, una delle perle di questa nostra Italia Straordinaria ma al suo interno sono custoditi diversi misteri. Perché tra le immagini che lo compongono risalta la figura di un grande personaggio pagano: Ermete Trismegisto? Chi è Ermete e cosa si nasconde sotto questo straordinario pavimento? Roberto Giacobbo si metterà sulle sue tracce di questi misteri indagando nei sotterranei del Duomo inaccessibili al pubblico per vedere quello che si è recentemente scoperto e quello che c’è ancora da scoprire. Ma non solo, Roberto Giacobbo ci mostrerà le bellezze di Siena dalle angolature più suggestive; dall’alto della Torre del Mangia fino in basso andando a scoprire le meraviglie di un sistema idrico unico al mondo.
Le meraviglie del Petruzzelli
Lunedì 01 Agosto 2016 00:00
VOYAGER
Le meraviglie del Petruzzelli

|
in Puglia Roberto Giacobbo illustrerà le meraviglie del Petruzzelli di Bari, uno dei più importanti teatri d’Italia. Un viaggio per ripercorrere la storia e i personaggi che hanno reso famoso questo teatro. Ma le soprese non mancheranno. Qualche giorno prima del terribile incendio che distrusse quasi completamente il Petruzzelli, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991, venne scoperta una misteriosa stanza segreta. Cosa conteneva e perché era stata nascosta?Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza nel Sud dell’Italia alla ricerca della verità nella leggenda e del fantastico nella storia, in onda lunedì 18 luglio, in prima serata su Rai Due.
|
Storie e leggende del Sud Italia
Lunedì 18 Luglio 2016 00:00
VOYAGER
Storie e leggende del Sud Italia

|
E ancora: Perché alcune persone ricordano eventi di un’altra vita? Esiste la reincarnazione? Roberto Giacobbo affronterà nuovamente questo affascinante argomento andando alla ricerca delle segrete conoscenze degli antichi, ascoltando il parere della scienza e incontrando anche James Leininger il ragazzo che si ricorda di quando, nella sua vita precedente, era un pilota della II guerra mondiale. Ma non solo: perché c’è chi sostiene di avere prove che i dinosauri siano sopravvissuti fino a un tempo in cui c’erano anche gli uomini? Roberto Giacobbo ci condurrà in provincia di Catanzaro per vedere da vicino uno dei reperti più controversi di questa teoria: il cosiddetto “sauro di Girifalco”. Roberto Giacobbo giungerà in una grotta difficilmente accessibile nelle vicinanze di Cosenza, in Calabria, alla ricerca di indizi che riguardano quello che potrebbe essere il più grande tesoro della storia: il tesoro di Alarico. Si tratta solo di una leggenda? Esiste un relazione particolare che lega i principali luoghi di culto dedicati all’Arcangelo Michele? Roberto Giacobbo si recherà in Puglia, nel Santuario di San Michele Arcangelo, uno dei santuari più importanti, dove storia, fede e mistero sembrano convivere in un culto che si è perpetrato nei secoli. Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza nel Sud dell’Italia alla ricerca della verità nella leggenda e del fantastico nella storia.
|
I Mille Volti di Torino
Venerdì 18 Dicembre 2015 00:00
VOYAGER
I Mille Volti di Torino

|
Roberto Giacobbo salirà a bordo della storica tranvia per giungere in cima alla collina di Superga dove ricorderà il tragico incidente aereo in cui, Il 4 maggio 1949, persero la vita i giocatori dell'intera squadra del Grande Torino. La più dolorosa pagina del calcio, un emozione raccontata anche attraverso le parole di Sandro Mazzola, il figlio del capitano del Grande Torino: Valentino Mazzola. Ma non solo: è vero che esiste un’altra città sotto la città? Nuove ed importanti scoperte stanno rivelando come nel sottosuolo torinese si estenda una vera e propria città parallela ricca di storia e di mistero. Quali e quanti sono i luoghi sotterranei e che finalità avevano? Torino è considerata una città fortemente connessa con il mondo della magia e dell’esoterismo. Roberto Giacobbo andrà alla scoperta di come è nato questo mito indagando a 360 gradi sui molteplici aspetti della città. Sono molti a considerarle solo leggende, ma allora perché la città ha ospitato innumerevoli personaggi legati al mondo esoterico? Perché esistono molti luoghi considerati magici? Roberto Giacobbo conduce una nuova puntata di Voyager - ai confini della conoscenza per indagare sui mille volti e i mille segreti di Torino, in onda venerdì 18 dicembre, in prima serata su Rai Due.
E ancora: Quali e quanti legami esistono tra questa città e l’antico Egitto e perché uno dei più importanti musei delle antichità egizie al mondo si troverebbe proprio a Torino?
|
Le Piramidi Bosniache di Visoko
Lunedì 03 Agosto 2015 00:00
VOYAGER
Le Piramidi Bosniache di Visoko

|
Potrebbe essere una scoperta rivoluzionaria. Se confermata, la storia, così come la conosciamo, dovrebbe essere completamente riscritta. Stiamo parlando della più grande piramide del mondo: la “Piramide del Sole” di Visoko, in Bosnia.
Imponenti piramidi, strutture megalitiche, misteriose sfere di pietra, fitte reti di cunicoli ci rimandano ad un sapere antico ed alla possibilità che sia esistita, un tempo, una civiltà in grado di dominare la pietra e stabilire un rapporto di armonia ed equilibrio tra l’uomo e “Madre Terra”.
|
Il segreto di Maria Maddalena
Lunedì 13 Luglio 2015 00:00
VOYAGER
Il segreto di Maria Maddalena

|
In un testo apocrifo del II secolo, Pietro si rivolge alla Maddalena con queste parole: « Sorella, noi sappiamo che il Salvatore ti amava più delle altre donne, rivelaci le parole del Salvatore... »
In altri codici apocrifi, Maria di Magdala è la destinataria di un messaggio segreto e personale da parte di Gesù.
Secondo lo gnosticismo, il movimento che tentò di trasformare il cristianesimo in un culto iniziatico per pochi eletti, la Maddalena era la suprema iniziata ai misteri di Cristo, colei che più di ogni altro discepolo aveva il cuore rivolto al regno dei cieli.
Nel cosiddetto Vangelo di Filippo leggiamo che la Maddalena era la compagna di Gesù e che questi la baciava sulla bocca.
Ma qual era allora il rapporto tra Gesù e la Maddalena?
|
Nostradamus - visioni dal futuro?
Lunedì 13 Luglio 2015 00:00
VOYAGER
Nostradamus: visioni dal futuro?

|
Medico, farmacista, scienziato, poeta. Nostradamus ha spaziato in molti campi del sapere, anche se viene ricordato da tutti per le sue Profezie. Mille previsioni per mille quartine scritte in rima. Versi in cui si intrecciano, senza un ordine preciso, le vicende di re, imperi e condottieri dai suoi tempi fino all'anno 3797. Ma anche terribili catastrofi, incendi e grandi guerre.
Le quartine, raccolte in gruppi di 100, dette centurie, sono scritte in un linguaggio ambiguo, difficile da decifrare; sono piene di anagrammi e metafore esoteriche, che hanno fatto letteralmente impazzire chiunque abbia provato ad interpretarle.
|
Van Gogh - dalla follia alla scienza?
Lunedì 13 Luglio 2015 00:00
VOYAGER
Van Gogh - dalla follia alla scienza?

|
Cosa riusciva a cogliere Van Gogh nella natura?
Un mistero che secondo alcuni va ricercato in uno dei suoi quadri più famosi: la celebre Notte stellata, che il pittore compose proprio qui, osservando il panorama notturno da questa finestra dell'ospedale psichiatrico di Saint-Paul.
Doveva essere una notte veramente particolare perché, secondo un team di scienziati, in questo quadro Van Gogh sarebbe riuscito a rappresentare un fenomeno fisico molto complesso:
il cosiddetto flusso turbolento.
|
I Catari - una setta da sterminare
Lunedì 13 Luglio 2015 00:00
VOYAGER
I Catari - una setta da sterminare

|
I catari furono una setta cristiana, diffusa in Europa tra il XII e il XIV secolo, che professava una fede molto diversa da quella della Chiesa di Roma. Credevano, ad esempio, nella divinità di Gesù, ma non nella sua umanità. Inoltre predicavano un rinnovamento morale, basato sull'eterno scontro tra bene e male, tra spirito e materia.
Molte persone della Francia meridionale, mercanti, operai, contadini ed anche diversi ricchi possidenti finirono con l’abbracciare questa nuova corrente religiosa, che creò una vera e propria chiesa parallela.
I Catari si ritenevano i depositari di un cristianesimo delle origini e consideravano la loro fede pura, lontana dalla corruzione e dalle lotte di potere della Chiesa di Roma. Il nome cataro deriva infatti dal greco katharos che significa puro.
|
Rennes le Chateau
Lunedì 13 Luglio 2015 00:00
VOYAGER
Rennes le Chateau

|
Rennes-Le-Château è un minuscolo borgo nella regione della Linguadoca-Rossiglione. Qui sorge una chiesa dedicata a Maria Maddalena, una chiesa che sembra custodire un segreto e che ha scatenato la curiosità di scrittori, archeologi e ricercatori di ogni tipo.
Quali segreti e quali ricchezze potevano essere mai contenute all’interno della cripta dei Signori?
E chi potrebbe essere sepolto, sotto la chiesa di Maria Maddalena?
C'è chi sostiene che proprio sulla collina di Rennes-le-Château sorgesse l'antica capitale dei Visigoti, i barbari che saccheggiarono Roma e portarono i tesori della capitale dell'Impero nel Sud della Francia.
Ma esistono anche altre ipotesi.....
|
Emissari Nemi e Albano
Lunedì 21 Luglio 2014 00:00
VOYAGER
Emissari Nemi e Albano

|
Cosa è nascosto all’interno degli antichissimi tunnel che circondano i laghi di questa zona? A cosa servivano? Quando furono costruiti? Come? Tutto risale a un tempo lontanissimo. Prima ancora che Roma diventasse la Roma che tutto conquista, prima del grande Impero Romano.
Qui, qualcuno decise di scavare gallerie, tunnel, strettoie che attraversano la roccia per cambiare il volto all’intera regione: un esteso territorio vulcanico in cui si erano formati ben 12 laghi. Così appariva questa regione, prima che qualcuno ordinò di scavare.
|
Scheletri Impossibili
Lunedì 21 Luglio 2014 00:00
VOYAGER
Scheletri Impossibili

|
Scheletri. Vestiti di ogni lusso. Decorati con oro, argento, e gioielli. Tempestati di pietre fra le più preziose al mondo. E venerati come santi. Li chiamano “Katakombenheilige”: i santi delle Catacombe.
Ma a chi appartengono questi corpi ingioiellati? Si tratta davvero di santi? Perché alcune chiese dell’Europa del nord li mostrano pubblicamente mentre altre hanno deciso di nasconderli?
Da dove sono arrivati? E perché c’è chi sostiene che abbiano a che fare con un rito segretissimo e proibito? Tutto, ancora una volta, inizia a Roma. Nei suoi sotterranei più oscuri.
|
Fusione Fredda
Lunedì 19 Marzo 2012 00:00
VOYAGER
Fusione Fredda
I Segreti della Nuova Energia

|
Il 23 marzo del 1989 i due elettrochimici, Martin Fleischmann e Stanley Pons, annunciarono al mondo la scoperta di una tecnologia che sarebbe stata in grado di fornire energia pulita, illimitata e a basso costo. Una bufala o una vera e propria rivoluzione? Si dava così il via ad una nuova era tecnologica ... l’era della “Fusione Fredda”. Un viaggio ai confini della scienza in cui si mescolano strani omicidi, complotti ed un’incredibile e nuova visione della fisica.
|
Profezie
Venerdì 16 Dicembre 2011 00:00
VOYAGER
Profezie

|
Distruzioni, sofferenze, cataclismi, terrore. Presagi terribili che come ombre minacciose accompagnano l’uomo nell’attesa di un giorno molto particolare, il giorno più temuto: “la fine del mondo”. E’ forse l’eventualità, seppur remota nel tempo, di non esserci più a disorientarci e a destabilizzarci in maniera così profonda? Angosce esistenziali che nell’uomo si sono tramutate in una vera e propria ossessione: capire in che modo e soprattutto quando il giorno finale arriverà.
|
Codex Gigas - La Bibbia del Diavolo
Lunedì 19 Settembre 2011 00:00
VOYAGER
Codex Gigas - La Bibbia del Diavolo

|
Il monastero di Podlažice, nell'attuale Repubblica Ceca, è un minuscolo monastero benedettino le cui dimensioni sono tanto piccole quanto grande e misterioso è il segreto che custodisce. Agli inizi del XIII secolo fu teatro di fatto a dir poco sconcertante. In una sola notte e da una sola persona fu creato il più grande manoscritto medievale che sia mai arrivato integro sino ai nostri giorni. Un lavoro sovraumano, che assolutamente non poteva essere svolto in un lasso di tempo così breve e a maggior ragione da una sola mano. Come fece l’autore a realizzarlo? La leggenda vuole che egli pregò insistentemente tutta una notte perché fosse aiutato … ma questa volta le preghiere nel monastero non furono dirette a Dio, ma al Diavolo stesso!
|
Le Foglie del Destino
Martedì 31 Maggio 2011 00:00
VOYAGER
Le Foglie del Destino

|
In India, il paese “spirituale” per eccellenza, esiste un archivio sconcertante in cui sarebbe contenuta la storia passata, presente e futura delle persone. Queste informazioni sarebbero custodite in decine di migliaia di foglie di palma scritte millenni orsono in sanscrito, l’antica e sacra lingua indiana. Ma è veramente possibile conoscere il proprio destino? ...
|
Mithra
Giovedì 03 Febbraio 2011 00:00
VOYAGER
Mithra

|
Una religione ormai scomparsa. Quali legami sussistono tra questo culto ed il cristianesimo nella Roma dei primi secoli dopo cristo? Dove e soprattutto quando ha origene la divinità di Mithra? ...
|
L'Apocalisse secondo Newton
Giovedì 02 Settembre 2010 21:00
VOYAGER
2060
L'APOCALISSE SECONDO NEWTON

|
“Assisteremo alla rovina delle nazioni malvagie, alla fine di ogni tristezza e sventura, e al sorgere di un fiorente ed eterno Regno”. Queste parole sorprendenti sono state scritte da uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi: Isaac Newton, l’uomo che ha scoperto la legge di gravità. Ma il grande matematico inglese aveva davvero un animo così complesso, invece che, come ci si aspetterebbe da uno scienziato, estremamente razionalista? Sembra proprio di si. Da quanto trapela da molti dei suoi carteggi, Newton era affascinato dall’alchimia e dalla cabala ma, sopra ogni altra cosa, aveva un’ossessione: calcolare la data dell’Apocalisse. E, alla fine, ci sarebbe riuscito. Per il padre della scienza moderna, il 2060 sarà l’anno del giudizio universale. Ma che peso dare a quella che, più che un’indicazione, sembra una vera e propria profezia? E come arrivò alle sue conclusioni?
|
I Bambini Indaco
Lunedì 31 Maggio 2010 21:00
VOYAGER
I Bambini Indaco
(Una nuova generazione di bambini è alle porte)

|
Tra gli anni settanta e gli anni ottanta sono cominciati a nascere a dei bambini molto speciali. Sono i "Bambini Indaco " che oltre ad avere particolari doti fisiche e psichiche sembrano avere un compito comune da portare avanti …
|
La Terra in Espansione
Lunedì 03 Maggio 2010 21:00
VOYAGER
La Terra in Espansione

|
L'ipotesi della deriva dei continenti potrebbe essere messa in discussione? Secondo una nuova e brillante teoria la Terra tenderebbe ad aumentare di volume e le attuali forme dei vari continenti e le loro disposizioni non sarebbero altro che le parti separate di un unico ammasso che, milioni di anni fa, costituiva l'intera crosta terrestre. Potrebbe questa nuova teoria per l'evoluzione fisica del nostro pianeta spiegare anche le cause della misteriosa estinzione dei Dinosauri? ...
|
Il Campanile di Pietrasanta
Lunedì 14 Settembre 2009 00:00
VOYAGER
Michelangelo Segreto
Il Campanile di Pietrasanta

|
Un'opera eccezionale celata all'interno di un campanile cinquecentesco, un'idea segreta rimasta nascosta in quella struttura per quasi 500 anni. Ma quale capolavoro nasconderebbe il campanile di Pietrasanta? In netta contrapposizione con la semplicità dell'esterno, l'interno della torre custodirebbe una vera e propria invenzione architettonica ...
|
Il Sangue di Atlantide
Mercoledì 25 Marzo 2009 21:00
IL SANGUE DI ATLANTIDE
(Il Mistero del popolo Basco)

|
Le ricerche sul mitico continente di Atlantide si sono spinte in ogni direzione nel tentativo di reperire barlumi di prove che ne testimoniassero l'esistenza. E'possibile che risposte concrete in questo senso ci arrivino invece da alcuni studi nel campo genetico? Da un'analisi dello scrittore Louis Charpentier sembrerebbe proprio così! La chiave di tutto ruoterebbe attorno al cosiddetto "Mistero Basco": lingua, tradizioni e gruppo sanguigno di questo popolo, rimaste incredibilmente inalterate nel corso dei secoli, farebbero ipotizzare i Baschi come i diretti discendenti del popolo che abitava Atlantide … |
Montecassino
Mercoledì 18 Marzo 2009 21:00
MONTECASSINO
(Il misterioso bombardamento dell'Abbazia)

|
Il tragico bomabrdamento di Montecassino avvenuto il 15 febbraio 1944 nasconderebbe non pochi misteri! Prima della distruzione del Monastero un convoglio di ben 120 camion partì in direzione del Vaticano con l'obiettivo di mettere in salvo i tesori dell'abbazia benedettina. Il convoglio subì un dirottamento e al suo arrivo adestinazione alcune casse mancavano all'appello. Cosa contenevano quelle casse di così importante? Quali importanti segreti erano conservati nel monastero? |
Remote Viewing
Mercoledì 11 Marzo 2009 00:00
REMOTE VIEWING
(Le Psicospie)

|
Il "Remote Viewing" (RV) o "Visione a Distanza", è quella particolare capacità percettiva che permette di visualizzare con la mente informazioni di qualsiasi natura riguardo un "target" indipendentemente dalla distanza e dal tempo. Il RV è una facoltà che esiste da sempre ed è esercitata da persone che possiedono particolari capacità extrasensitive. Solamente dagli anni 60 -70, durante il periodo della "Guerra Fredda", si iniziò ad investigare questo campo in maniera seria e con metodo scientifico. Le due superpotenze di allora, Stati Uniti e Unione Sovietica, videro tra le possibili applicazioni del RV l'incredibile opportunità di visionare documenti segreti, di vedere le disposizioni militari nemiche, di conoscere i progetti bellici avversari senza rischiare vite umane o semplicemente di essere scoperti. La CIA ed il KGB sovvenzionarono così delicati programmi di ricerca in questo settore e, nel tentativo di avere delle "Spie Perfette", ingaggiarono i migliori psichici allora esistenti I risultati che si ottennero furono incredibili … |
X-Files Britannici
Giovedì 02 Ottobre 2008 21:00
X-FILES BRITANNICI
BRITISH NATIONAL ARCHIVES
(Intervista a Nick Pope)

|
Gli Archivi di Stato Britannici hanno rilanciato un fiano di declassificazione dei cosiddetti "X-Files". Quali verità sono emerse? Quale materiale è stato raccolto dagli Inglesi in tutto questo tempo? A rispondere a questi questiti è l'ex-agente Nick Pope … |
La Profezia delle Api
Mercoledì 24 Settembre 2008 21:00
LA PROFEZIA DELLE API

|
Legami sottili e profondi legano l'essere umano all'ape. In questi ultimi anno si sta assistendo ad una tragica quanto preoccupante moria di questi insetti. Il fenomeno, sebbene accentuato in alcuni paesi, sta colpendo praticamente tutti continenti determinando ingenti danni economici. In una celbre frase attibuita ad Einstein si profetizzava che se le api dovessero scomparire in breve tempo finirebbe per scomparire anche l'uomo. Anche negli anni '20 il filosofo austriaco dell'antroposofia Rudolf Steiner aveva previsto che le api avrebbero corso gravi rischi di estinzione in conseguenza dell'introduzione di metodi di coltivazione artificiali e meccanicistici. Quali sono le cause che si trovano alla base di questo tragico fenomeno? In che maniera l'uomo ne sarebbe impattato? Le conseguernze che andremmo a pagare se la moria delle api dovesse degenerare sarebbero molto gravi ed andrebbero ad impattare non solo il nostro sistema economico, ambientale e alimentare …. |
|